Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] delle Chagos, con l'eccezione dell’isola Diego Garcia, dove è presente una base militare condivisa dal RegnoUnito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo britannico, che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Consiglio di cooperazione del Golfo, mentre firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con gli USA, il RegnoUnito e la Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall’Arabia Saudita. Avverso all’invasione ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] del paese sull’orlo della bancarotta. I principali paesi importatori dei fosfati, l’Australia, la Nuova Zelanda e il RegnoUnito, hanno provveduto a sostenere la pericolante economia di N. versando denaro a titolo di risarcimento dei danni ambientali ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] la vittoria laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il RegnoUnito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale Sud della NATO. Dopo aver concluso con l’URSS un’intesa commerciale per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] a opera di Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini attuali, il sultanato fu posto sotto la protezione del RegnoUnito. Occupato dal Giappone dal 1941 al 1945, tornò poi sotto il controllo inglese e solo nel 1984 divenne indipendente nell ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] territoriale di Saint-Pierre-et-Miquelon), alcune delle Antille Olandesi e diversi territori esterni al RegnoUnito e agli Stati Uniti.
Antropologia
La popolazione autoctona
I primi scopritori europei, convinti di essere giunti in Asia, chiamarono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] si considera europea, le città con almeno 100.000 ab. sono oltre 500 (circa 50 in Italia, in Spagna e nel RegnoUnito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra, Istanbul e Parigi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] forme di dipendenza, alcune di interesse esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al RegnoUnito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). Tutti gli Stati indipendenti oceaniani fanno parte dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Da allora la popolazione è aumentata senza sosta: a 6,6 milioni di unità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel RegnoUnito e ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] ha ottenuto per la prima volta la maggioranza assoluta di 69 seggi su 129.
Il referendum per l'indipendenza dal RegnoUnito svoltosi con un'eccezionale affluenza alle urne (circa l’85%) nel settembre 2014 ha sancito la vittoria degli unionisti, che ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...