Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] rapida espansione dell'attività produttiva a cui si è unito un processo di accumulazione molto marcato e tale da trovarsi nella Carinzia centrale, probabilmente nel Magdalensberg. Il regno del Noricum, politicamente assoggettato da Roma nel 15 a ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] dei Karen, aveva assunto il comando del "Fronte unito nazionale di liberazione", tendente a restaurare la democrazia del canone buddhista in pāli (1057 d. C.), avvenuta durante il regno di Anawrahta (1044-1077 d. C.) e che sarà destinata a ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] il Warwickshire fu unito col Leicestershire sotto uno stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico combatté a Hastings. Fu creato conte di Warwick sotto il regno di Guglielmo II, dopo essere stato contestabile del castello di ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, VI, pp. 87-92. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Insubri (200 a.C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium romanorum nel 42 avanti Cristo. In con quello di Reichenau. I Supponidi nelle guerre per il regno d'Italia furono fedeli al loro parente Berengario I, che ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Austria, Spagna e Francia – contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia della Grande guerra, «il contro la Wb e Imf a Washington in aprile; al vertice delle Nazioni Unite sulla povertà a Ginevra in giugno; alla riunione di Imf e Wb a ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] il mondo dalla pubblicazione dell'editto - a cui si sono uniti anche il segretario generale dell'ONU Kofi Annan, l'ex re a.C. si costituì uno Stato indipendente, presto diviso in due regni, il greco-battriano e il greco-indiano. Ma la sovranità greca ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] all’umbro e verso sud all’abruzzese. Il territorio di Rieti fu unito per secoli a Roma, ma solo in parte: alcuni tratti appartennero questa parte della regione, che appartenne per secoli al Regno di Napoli, si parlano dialetti simili all’abruzzese, ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] della Prima guerra mondiale, il Montenegro fu unito alla Serbia ed entrò quindi a far parte del regno dei Serbi, dei Croati e degli Bosnia si concluse nel 1995, grazie alla mediazione degli Stati Uniti, con gli accordi di Dayton, in base ai quali la ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] riguardo alla Spagna, furono rispettati fino al 1802, poi il ducato fu unito alla Francia; Modena e Reggio vissero invece la vicenda dalla Repubblica cispadana al regno d’Italia. Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero il mite governo di Maria ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...