Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle importazioni portoghesi. I principali clienti europei del P. sono la Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia e il RegnoUnito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia. Il mercato nordamericano conta il 6 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] territoriale di Saint-Pierre-et-Miquelon), alcune delle Antille Olandesi e diversi territori esterni al RegnoUnito e agli Stati Uniti.
Antropologia
La popolazione autoctona
I primi scopritori europei, convinti di essere giunti in Asia, chiamarono ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e di consumo. I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, RegnoUnito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] commercio con l’estero è cronicamente passivo: i principali partner della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il RegnoUnito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] delle Chagos, con l'eccezione dell’isola Diego Garcia, dove è presente una base militare condivisa dal RegnoUnito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo britannico, che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Consiglio di cooperazione del Golfo, mentre firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con gli USA, il RegnoUnito e la Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall’Arabia Saudita. Avverso all’invasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] a opera di Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini attuali, il sultanato fu posto sotto la protezione del RegnoUnito. Occupato dal Giappone dal 1941 al 1945, tornò poi sotto il controllo inglese e solo nel 1984 divenne indipendente nell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] si considera europea, le città con almeno 100.000 ab. sono oltre 500 (circa 50 in Italia, in Spagna e nel RegnoUnito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra, Istanbul e Parigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , con l’aumento della pressione fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regnounito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ) o per i loro importanti contributi metodologici (Progress in physical geography e Progress in human geography nel RegnoUnito). Parecchie delle principali riviste di g. sono organi ufficiali di società geografiche, a riprova dell’importanza che ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...