GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] determinando nella cultura illuministica napoletana e nella vita politica del Regno.
Nel 1777, con La vita di Diogene cinico ( nodi" che formano "l'armonia, l'ordine, il sistema unito e connesso dell'universo", collocando l'uomo nella "catena ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] al 1904, Roma 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, capitale, Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti del Regno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] uno che, per aver sostenuto poco prima la causa de' benefizi del Regno di Napoli a prò della santa Sede e per aver difeso il diritto di Lidda in Palestina, ai quali in principio era unito anche il degnissimo monsignor Domenico Passionei, che lasciò di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] 1626, infatti, partiva ancora, come si è detto, per il Regno iberico, al seguito di Giovan Battista Pamphili. Attorno al 1627 era ossequiava «Donna Olimpia, e sta[va] seco particolarmente unito». Nei confronti del papa Panciroli era abilissimo. Con ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Fay de la Tour Maubourg (1812-1897), dopo essersi unito in un primo matrimonio con la sorella Louise, nipote per e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’Italia.
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , tra i protagonisti dei Discorsi del ferrarese Annibale Romei, unito da legami di parentela con i Giglioli per aver sposato a ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani, ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] stabilizzare all’opposizione una parte considerevole delle élite del Regno. Nel caso di Pace, la condanna fu P., Castrovillari 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e vicende dello stemma sabaudo, II, pp. 275-328; Spicilegio nel regno di Carlo Alberto, III, pp. 193-235; Una scorsa nel mio 1992, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] militari e di trasmettere al suo re l'ordine dell'imperatore di congiungersi con la sua flotta a quella pisano-genovese per attaccare unitamente il Regno. Il C. raggiunse Federico III alla fine di agosto in Calabria e in seguito si dev'essere ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] i principi nel Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo inoltre, con la scomparsa, nel 1816, dell’abate Balsamo, unito a Palmeri e alla sua famiglia da un legame intellettuale, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...