GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] è probabile che la sua morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel Regno di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] 24 anni, nel 1778 iniziò a tradurre e pubblicò poi a Napoli nel 1783, gli Elementi dell'arte di raccogliere i parti di i quali in particolare l'organizzazione delle scuole di ostetricia nel Regno, per cui aveva redatto un Piano di organizzamento, e ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] , Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 104 s.; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., III, Napoli 1816, pp. 13-16 (con ritr.); C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] .
Ben presto la notorietà del G. travalicò i confini del Regno. Nel giugno del 1489 si ammalò di febbre terzana la duchessa di seguire in qualità di medico personale Isabella quando ancora soggiornava a Napoli. Così fra il 7 e l'8 luglio il G. partì ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] 1781, pp. 66-70; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 63 ss.; G. B. Grossi, S. B.,in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, s. P.; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] cliniche dell'asma ed alla loro natura, in Medicina contemporanea (Napoli), III (1886), pp. 337-349.
Come direttore delle Pisa (1779-1921), Pisa 1921, pp. 10, 14-17; I senatori del Regno, I, Roma 1934, pp. 277, 416; A. Pazzini, Storia della medicina, ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] Biografia degli Italiani illustri, Venezia 1834, 1, pp. 210 s.; C. Minieri Riccio, Memoria storica degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 22; M. Michaud, Biographie universelle ancienne et moderne, Paris 1843, I, pp. 671 s.; S. De ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] di Abba Mari Halfan, il quale aveva già studiato astronomia a Napoli e godeva a Venezia di grande notorietà.
Nel 1530 le opere B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis… floruerunt, Neapolis 1780, I, p.123; N. ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] i sacerdoti Scannapieco e Annibale Merenda, anch'essi del Regno e sospetti di eresia. Tentò di scagionare l'A. L'A. morì dopo il 1562, forse nel 1566, e fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria delle Grazie, nella cappella degli Altomare.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] 3, pp. 164-188; Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il regno di Napoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...