Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] alla guida dell’apparato per il disbrigo degli affari del regno (donde il titolo, solo di recente abbandonato, di , Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo statuto del Regno, II, Torino, 1909, 110 ss.), ha espressamente riconosciuto , V., La libertà di domicilio nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Napoli, 1984).
La circostanza per cui l’art. 14, co. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dell'Istituto di credito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma , p. 166;R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli s.a., pp. 191 s.; F. Vassalli, R. ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] Stati membri dell’Unione, con l’esclusione della Danimarca, del Regno Unito e dell’Irlanda, in virtù dei protocolli n. 21 e del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo, Napoli, 2016, 241 ss.; Damascelli, D., Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] Curti Gialdino, C., a cura di, Codice dell'Unione europea operativo, Napoli, 2012, 1144 ss., spec. 1160).
L'intervento dell'UE sulla ultimo, C. giust., 22.1.2014, C-270/12, Regno Unito c. Parlamento e Consiglio), riconoscendo un ruolo paritetico al ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 67 l. n. 218/95, due parental order emessi dal giudice del Regno Unito che dichiarano la filiazione di due minori nei confronti della madre italiana alla maternità surrogata è solo indiretto), cfr. anche Trib. Napoli, 14.7.2011, in Foro it., 2012, I, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] vero è considerato un’ipotesi di appropriazione di pregi (cfr. ad esempio Trib. Napoli, 8.7.1996, in Dir. ind., 1996, 1016 e ss.; e App C. giust. CE, 3.3.2009, C-249/06, Commissione c. Regno di Svezia); lo stesso reg. UE n. 1151/2012 (come quelli ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] in Francia e in altri Stati tra i quali il Regno Unito, la Corte ha in effetti precisato che in fattispecie , Roma, 1990; Resta, G., Autonomia privata e diritti della personalità, Napoli, 2005; Rigaux, F., La protection de la vie privée et des ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] l'altro, a rivalutare l'opera del perseguitato imperatore.
fonti e bibliografia
P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, I-XVI, Napoli 1770.
A. Genovesi, Lettere accademiche su la questione se sieno più felici gl'ignoranti che gli scienziati ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] il richiamo ai principes généraux du droit) o quello del Regno Unito (con il richiamo ai principi della natural justice), procedimento amministrativo nella Repubblica Federale di Germania, Napoli, 1979). Nella legge venne fortemente ridimensionata la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...