Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] aveva preso atto nel Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1802) della necessità realistica di governare le diverse alla Francia, potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma se non potevasi ancora godere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regno di Napoli).
Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455) e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Federigo del Rosso.
E ancora: il codice del Regno d’Italia viene approvato impedendo il dibattito parlamentare. Osservazioni critiche sul primo libro del progetto del codice civile italiano, Napoli 1864.
F.S. Bianchi, Corso di codice civile, Parma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] d’Africa dall’età giolittiana al fascismo, Napoli 2002.
P. Costa, Il fardello della civilizzazione segg.
L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ed Enrico Pessina elaborò con estrema riservatezza il Codice di procedura penale del Regno d’Italia, promulgato con r.d. 26 nov. 1865, nr.
B. Alimena, Principii di procedura penale, 1° vol., Napoli 1914.
E. Florian, Il processo penale e il nuovo ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] al matrimonio civile tradizionale come nel caso del Regno Unito, della Germania, del Portogallo. In alcuni matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, Napoli, 2007; Rapallini, C., Il quoziente familiare: valutazione di un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 18, invece, aveva previsto la soppressione di alcune Province (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria) disponendo a partire dal 1.1.2014 la contestuale istituzione delle relative Città metropolitane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] non fu il solo a intravedere la piena affermazione del regno del diritto, l’approdo all’armonia, a un’evoluta lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Napoli 1986.
P. Grossi, «La scienza del diritto privato». Una ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] rapporto di lavoro subordinato, nel quale continua a regnare sovrana la norma inderogabile, quanto, in via Luca Tamajo, R., La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1976; Fontana, G., Dall’inderogabilità alla ragionevolezza, Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] lavoro».
Opere
N. Alianelli, Istituzioni di diritto commerciale secondo il Codice italiano di commercio, Napoli 1866.
L. Borsari, Codice di commercio del Regno d’Italia, 1a parte, Torino 1868.
G. Carnazza-Puglisi, Il diritto commerciale secondo il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...