COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] contro i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad Indicem; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 372-373 e passim; Nunziature ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] adozione dell’atto (Corte di giustizia, sentenza del 18.12.2007, Regno Unito c. Consiglio, C-77/05 e C-137/05, in giustizia» dell'Unione europea. Principî fondamentali e tutela dei diritti, Napoli, 2007; Editorial comment, The EU as an Area of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] altri commentatori della legislazione locale, come Andrea De Vecchis per lo Stato della Chiesa o Lorenzo Cervellini per il Regno di Napoli) ma anche quella, per es., sugli editti dei magistrati (a cui Camillo Borrelli dedica nel 1620 un’opera celebre ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Maastricht. Verso nuove regole, a cura di S.M. Carbone, Napoli, 2013, p. 269), il Regolamento Roma III trova solo cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in cui le unità territoriali abbiano un proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Novembre 1887, Roma 1888.
G. Crivellari, Il codice penale per il Regno d'Italia, Torino 1889.
C. Lombroso, C. Laschi, Il delitto sociale del diritto (1918), in Id., Studi di diritto penale, Napoli 1930, pp. 1-30.
S. Longhi, Fascismo e diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] radici in un’età mitica, precedente la nascita delle leggi del regno e del diritto romano (Cordes, in From 'lex mercatoria' to , Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1985.
J. Hilaire, Introduction historique au droit commercial ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del 1980 in tutti gli Stati membri, con l’eccezione del Regno Unito e della Danimarca che non hanno partecipato alla sua adozione. Calafà, L.-Gottardi, D.-Peruzzi, M., a cura di, Napoli, 2012; Seatzu, F., La legge applicabile ai contratti individuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] nell’età di Beccaria, pp. 225-78; A.M. Rao, “Delle virtù e de’ premi”: la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, pp. 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia dei lumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] sin dall’origine, dalla partecipazione agli accordi (Irlanda e Regno Unito, quantomeno fino all’uscita di quest’ultimo Stato a cura di, Libera circolazione e diritti dei cittadini europei, Napoli, 2012; Benedetti, E., Il diritto di asilo e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "quiete" e recupera la "pristina grandezza dei regno". Una laboriosissima ricucitura - di cui l'editto 1968, pp. 420, 423, 568; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...