Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati membri).
Il sede a Mons, insieme ai due Joint Force Commands (JFS) a Napoli e Brunssum. L’ACT è posto sotto il comando del Supreme ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di questo soggiorno fu incaricato di assolvere la regina Giovanna di Napoli e di sospendere l'interdetto lanciato a causa del mancato Siena e Lucca contro Visconti (1369-1370). Il Regno di Napoli, vassallo della Santa Sede e debitore quasi perpetuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] situazione di normalità, e cioè «durante il tranquillo regno delle leggi», tale pena costituisca l’«unico freno trattato De’ delitti e delle pene del signor marchese di Beccaria, Napoli 1772.
F.M. Renazzi, Elementa juris criminalis, Roma 1773-1786. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] forma di governo parlamentare – L’evoluzione nelle esperienze di Regno Unito, Germania ed Italia, Torino, 1998; Morbidelli, 1986; Pinelli, C., Forme di Stato e forme di governo, Napoli, 2006; Rescigno, G.U., La responsabilità politica, Milano, 1967; ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Albertino, Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo Statuto del Regno, II, Torino, 1909, pp. 39-40), che non consente persone. (v. Bascherini, G., Immigrazione e diritti fondamentali, Napoli, 2007, pp. 386 ss.).
L’azione delle istituzioni europee ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] hanno previsto (con appositi Protocolli) per taluni Stati (Regno Unito, Irlanda e Danimarca). La Convenzione di Bruxelles del Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, Napoli, 2008; Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] leggi speciali non per anco abrogate nelle diverse province del regno fossero di competenza dei Consigli e delle Consulte di Stato Atti del Convegno di Bergamo, 26-28 aprile 1990, Napoli, 1991, 163 ss.).
Interessante anche l'articolazione delle ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nel 1850. Aveva appena finito di scontare 10 anni di carcere ad opera dei Borboni («nei peggiori bagni penali del Regno di Napoli», a Ischia, poi a Nisida da dove uscì moribondo), quando nel 1860, liberato dal carcere, fu nominato consigliere della ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di trasparenza ha incontrato maggiori che non ricorrano casi di esclusione previsti dalla legge» (TAR Campania, Napoli, 22.12.2017, n. 6028, in pa.leggiditalia.it). ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] del bipolarismo: un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, Napoli, 2008, 57 s.).
La sequenza programma-calendario-ordine del deliberazioni assunte a maggioranza: tant’è che nel Regno Unito (ossia proprio nell’ordinamento che è unanimemente ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...