CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] immediatamente dopo l'annessione del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione ). pp. 25-42; V. Imbriani, La Quinta Promotrice, appendici a "La Patria", Napoli 1868 (poi in Critica d'arte e Prose narrative, a cura di G. Doria, Bari ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] numerose procure emesse per la riscossione dei crediti maturati "in toto Regno Siciliae" (ibid., p. 120 e n. 1) si pp. 198-200; F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp. 107, 157-159, figg. 139-141; S. La ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] un breve periodo a Modena e successivamente al Museo artistico di Napoli, allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno di Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] sia nella capitale sia nelle aree periferiche del Regno borbonico: i numerosi ritrovamenti documentari lo inquadrano nel 596; Rizzo, 1979, pp. 56 s., doc. 18; Civiltà del ’700 a Napoli, II, 1980, p. 49; Fittipaldi, 1980, p. 108); il secondo si trova ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Milano 1959, pp. 659-709; Id., L'archit. dal 1796alla caduta del Regno,ibid., XIII, pp. 477-522; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza , 80; G. Mezzanotte, Architett. neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem; C. Perogalli-P. Favole, Ville ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] patronato del quondam Bernardino Ramirez de Montalvo, marchese di S. Giuliano, reggente della Cancelleria e del Consiglio collaterale del Regno di Napoli. I primi due versamenti in acconto dell’11 dicembre 1640 e del 12 giugno 1641 (Pavone, 2012, p ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] 437 s., 876; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica, in Lombardia, Napoli 1966, p. 355; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe Florio, Milano 1988, p. 112; Iltramonto di un regno. Il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] 1870, busto); Fiori di maggio (1870, busto); Luisa Sanfelice di Napoli (1870, busto; soggetto riproposto nel 1871 e nel 1872; quest’ esposizioni di Brera Pagani risulta cavaliere della Corona del Regno di Italia almeno dal 1880; dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] ai Catinari. L'opera era stata precedentemente intrapresa da G. Rainaldi e F. Peparelli per il gran connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] morte di fiori e frutta, proseguì in una dignitosa produzione destinata alla diffusione nel Regno ed all'estero, che comprendeva numerose litografie sull'osservatorio di Napoli (progettato da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...