L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le robbe dei forestieri, e anco di quello che nasce nel regno, ma paga di tributi al re di Tombutto circa cento e Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87.
Dahomey
v. Danxomè
Danangombe (dhlo dhlo)
di David W. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 43-44, 56-58; C.M. Reed, Maritime Traders in di aver lasciato dietro di me successori del mio regno, lascio il regno, che a me spetta, ai Romani, verso i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] terzo del IV sec. a.C. per i primi scavatori (M. Napoli, P.C. Sestieri), nelle più recenti ricerche risulta spostata agli inizi del sulle cronache cinesi che riferiscono l'esistenza di questi regni nel II secolo e su alcuni sigilli le cui iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] York 1956; F. Cassola, La Ionia nel Mondo miceneo, Napoli 1957; M. B. Sakellariou, La migration grecque en -po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa-te ma-te ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Rome 1978; R. Giunta, Les inscriptions funéraires de Ġaznī, Napoli 2003; Ead., Un texte de construction d'époque ġūride à che il complesso ilkhanide fu eretto durante il periodo di regno di Abaqa Khan (1265-1282).
Gli scavi condotti dall'Istituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, I, Napoli 1974, pp. 101-12; B. Genito, The Most Frequent , che vede l'ascesa di Ardashir I (224-239/40 d.C.) e i regni dei suoi primi successori del III e IV sec. d.C., tra cui ricordiamo Shapur ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Ur III (20 ca. nell'ordine dei 2000 iscrizioni su lamine di bronzo, ora conservate nel Museo di Napoli, vi conosciamo l'articolazione dei terreni di due santuari ( ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di cui tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e di Pompei e quelli illustrati dal Comfort, loc. cit., Gallia centrale ed orientale.
Il "terzo periodo" (dalla fine del regno di Traiano fin verso la fine del secolo; secondo Birley in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] fine del I sec. a.C., quando l'Arabia nord-occidentale divenne parte dal regno nabateo e la città più importante della regione fu stabilita a Madain Salih, l'antica a Tamna' (Yemen) (1999-2000), Napoli 2002.
Tarut
di Luca Peyronel
Isola ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Nel caso dell'Italia, in particolare a Roma e nella baia di Napoli, si r egistra un elevato tasso di consumo di carne di maiale spontanei, per lo più organismi biologici appartenenti sia al regno vegetale (bacche, frutti, ghiande, foglie, germogli, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...