CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Beneventi 1720, pp. 502 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la sainte Eglise de Vienne, Lyon ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] . Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno di Napoli. A Natale il C. si trovava a Perugia, da dove si apprestava a partire per Napoli.
Il 4 genn. 1416 i Senesi gli inviano ancora delle istruzioni ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] fu, in epoca antecedente al regime fascista, vicesindaco socialista di Napoli e poi di Sassari. Tra i fratelli del M. vi per bambini istituito dalla direzione generale di Sanità del Regno presso la clinica pediatrica di Sassari. Ottenuta la libera ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Stato della Chiesa, di fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ministro 15 nov. 1871 fu nominato con regio decreto senatore del Regno. In Senato si impegnò per il riordino degli studi medici ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , è patogeno anche per l'uomo (Febbre di Malta e febbre di Napoli: risposta al prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. delle scienze mediche Camera; nel maggio 1929 fu nominato senatore del Regno.
Membro di numerose società scientifiche italiane e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] allo spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice, Losanna 1770 (ma l' Milano 1970, ad Indicem); S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 440; D. R. Doran, "Mann" and Manners at theCourt of ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] -anatomico-chirurgiche, II, Milano 1782, pp. 37-40; V. Capialbi, G. J., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n.; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 66 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , diabete, gotta, artritismo) (lezioni raccolte da Giuseppe Polito), Napoli 1914.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riforma medica, XXXVII (1921), pp. 1210 s.; Atti parlamentari, Senato del Regno, Legislatura XXVI, sessione 1°, 42°resoconto sommario, 9 dic ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, p. 788).
Nel 1856 sposò a Napoli l’inglese Jane Isabella Massy Dawson, di molti anni più giovane. Dal matrimonio a Torino.
L’elezione a deputato del costituendo Regno d’Italia presso il collegio di Macerata fu il ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli Piccolomini, in cui Venezia, "mista di Aristocratia, e di Regno", è accostata alla agostiniana città di Dio. Il suo regime ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...