Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sperimentale animale. Dobbiamo a Leonardo Bianchi (1848-1927) la soluzione di questo problema. Docente di psichiatria a Napoli e direttore del locale manicomio provinciale, nel 1888 Bianchi iniziò a lavorare sulle aree prefrontali delle scimmie e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] altro caso che ha suscitato un notevole dibattito nel Regno Unito è stato quello relativo alla cosiddetta Miss B. P. Singer, Practical ethics, Cambridge-New York 1979 (trad. it. Napoli 1989), 19932.
C.E. Schneider, The practice of autonomy. Patients ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ritratto di D., ma nega l'identificazione della figura del pittore con Crateva.A Napoli (Bibl. Naz., ex Vind. gr. 1, già Suppl. gr. 28) Qudṣ-i Riżāwī) non è datato, ma è riferibile al regno del committente Najm al-Dīn Alpi (1152-1176); conta ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] "con la presente legge stabiliamo […] che nessuno nel Regno possa insegnare medicina o chirurgia se non in Salerno, Storia, immagini, manoscritti dall'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca, Napoli 1988, pp. 13-28; R. Carafa, I 'Semplici' e il 'Circa ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] e cooperazione nel movimento sono diffuse in tutto il regno animale. Infatti tutti gli organismi pluricellulari, costituiti cioè Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] a Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Roma e Napoli, la nuova dottrina frenologica, disciplina allora già nota il Combe, ormai anziano e gravemente malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 e ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 75).Uniche eccezioni le cattedre di Bologna, del De Meis, e di Napoli, di S. De Renzi, istituite con leggi apposite. In alcune di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del Regno d'Italia, a castel Sant'Angelo, lo aveva avuto ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Marta e di membro onorario della Accademia Gioenia. Tomato a Napoli, forse per curare la principessa Teodolinda di Baviera, l'A ,venne adottato dal viceré Eugenio per i chirurghi maggiori del Regno d'Italia.
Tra gli altri scritti di A., riguardanti la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] per lo sviluppo dei rapporti commerciali tra il Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel contempo con ; T. Pateras, Considerazioni strategiche sulla campagna d'Italia del 1866, Napoli 1866, p. 3 dell'appendice; L'Educatore israelita (Vercelli), III ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'Istruzione, nel 1904 fu nominato senatore del regno. Appartenne a numerose accademie scientifiche nazionali ed estere scienze, le R. Accademie mediche di Roma, Torino e Napoli; le Accademie dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...