• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [8295]
Economia [225]
Biografie [4159]
Storia [2665]
Religioni [895]
Diritto [634]
Arti visive [553]
Letteratura [521]
Diritto civile [303]
Archeologia [269]
Storia delle religioni [210]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAPPONE Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1989, dell'imperatore Hirohito dopo 62 anni di regno, con il conseguente avvento al trono del principe distretto fieristico di Bologna (1975), il progetto per il centro direzionale di Napoli (1980), l'ambasciata di Turchia a Tokyo (1973-77), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di C. Muscarà, M. Soricillo e A. Vallega, 1, Napoli 1982, pp. 19-39; International Geographical Union (IGU), Working volte quelle trasportate per ferrovia, in Francia (1993) 2,5 volte, nel Regno Unito 9,7 volte, in Italia, sempre nel 1993, 9,0 volte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] graduatoria mondiale; seguono, con notevole distacco, quella del Regno Unito con il 12% circa e del Giappone con l ,9 anni. Bibl.: D. Ruocco, Il petrolio nel Vicino Oriente, Napoli 1964; S. Piccardi, Geografia del mercato dell'energia, Milano 1966; ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] La regione funzionale Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; Regione Toscana, Programma regionale di sviluppo 1992-94 reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993; A.M. Giusti, Pietre Dure, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] e clienti più attivi del P. sono diventati, insieme con il Regno Unito, che da tempo detiene il primato degli scambi, gli Stati Breve storia del Portogallo contemporaneo (1890-1976), Napoli 1977. Letteratura. - La letteratura portoghese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] sono via via seguite: le indicazioni alimentari per il Regno Unito; le Dietary Guidelines for Americans (U. S. of food and nutrition, 1 (1969); T. Seppilli, Alimentazione, cultura, società, in F. Fidanza, G. Liguori, Nutrizione umana, Napoli 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] gli USA al 2,8%, la Germania al 2,8%, la Francia al 2,4%, il Regno Unito al 2,2%. L'Italia si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in via , Padova, Genova, Pisa, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Sassari. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] gli stati, di antica come di nuova formazione: il Regno Unito la ha affrontata nei primi anni Settanta, senza grande regionale, ivi 1979; V. Cocozza, Autonomia finanziaria e coordinamento, Napoli 1979; A. D'Atena, Le Regioni italiane e la Comunità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione di una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storia antica, 4 (1982), pp. 1-41 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] nohot avicāra samaya (1936, "Sunetra o il regno del terrore"), Vijayabā kollaya (1938, "L'assassinio the archaeological evidence, in South Asian Archaeology 1977, a cura di M. Taddei, Napoli 1979, pp. 799-845; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, The rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali