Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] giustizia (C. giust., 6.3.2014, C-595/12, L. Napoli c. Ministero della giustizia) ha ritenuto violata la normativa sulla parità di 18.3.2014, C-167/12, in un caso avvenuto nel Regno Unito); così come l’incapacità di sostenere una gravidanza non è ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] in vigore dal 1° gennaio 2009 (per Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Estonia, Finlandia ma non per l’Italia qualche riflessione, in Studi in onore di U. Leanza, II, Napoli, 2008, 865 ss.; Campiglio, C.-Mosconi, F., Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dei suoi collaboratori erano state già raccolte nella cancelleria del Regno di Sicilia (v.), ma anche in altre cancellerie. Dopo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , p. 804; G. Gigli,Diario sanese, Lucca 1723, pp. 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regno di Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. L. Bertrand),Le prieurs claustraux de S.te-Croix de Bordeaux er St ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Maffei che si fosse trattato di un fedele di Federico costretto a migrazioni dopo il crollo del Regno svevo presuppone la presenza di Fazioli a Napoli ai tempi di Federico II. La notizia ch'egli sia stato allievo di Benedetto d'Isernia è fornita ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] cogenti.
Nella sentenza del 17 gennaio 2017 della Supreme Court del Regno Unito nel caso Belhaj v. Straw e Rahmatullah (No. 1 e obblighi erga omnes: Studi critici di diritto internazionale, Napoli, 2013, 575 ss.; Focarelli, C., Promotional Jus Cogens ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 3159 o 3222). Del resto, durante i suoi soggiorni nel Regno d'Italia, Federico II era accompagnato non di rado da , Intorno ai costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli 1998.
M. Ascheri, Le fonti e la flessibilità del diritto comune ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamento europeo e Consiglio dell’unione europea, il organismi europei, Giuffrè, Milano, 2012; Tovo, C., Le agenzie decentrate dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] sia d'Abruzzo che di Benevento, o della famiglia di Tocco); L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 207-210; J. Merkel, Die Gesch. des Langobardenrechts, Berlin 1850, p. 41; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] divenne oggetto di insegnamento nelle Scuole, perché ‒ come corpo di leggi particolari, destinato al solo Regno di Sicilia ‒ non avrebbe mai potuto diventarlo, né a Napoli né altrove. Sta di fatto che dopo il 1220 Federico rinunciò a inviare per la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...