LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] da A.S. Pitloo e G. Gigante, che fra 1820 e il 1860 illustrarono paesaggio, costume, luoghi e monumenti di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, studiando en plein air e giovandosi "di tutti i mezzi pittorici pur di avanzare alla conquista della ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] le feste inaugurali nel giugno 1898, Lecce s.d., p. 129; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 601 s.; A. Contenti, Nel regno della cartapesta del barocco, in B. Tragni, Artigiani di Puglia, Bari 1986, pp. 344-354; P. Sorrenti ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] case del suo influente amico Alfonso Roys, protonotaro del Regno. Nei pianterreni della vasta abitazione, egli, assecondando le (Trapani, Agrigento, Messina) e in lontani centri, fra cui Napoli, Roma, Firenze, Lione e, in particolare, Venezia, dove ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] Carafa rivestono un particolare interesse nella storia di Napoli in quanto le due dame erano rispettivamente madre e Caracciolo, marchese di Villamaina, ambasciatore a Parigi, viceré del Regno di Sicilia e infine primo ministro di Ferdinando IV dal ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] il D. un punto di riferimento costante. Fonte inesauribile di ispirazione la sua Raccolta di varii vestimenti ed arti del Regno di Napoli (1773), cui spesso il D. attinse per la produzione di costumi. Quando non esibisce vedute o scene di genere, l ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 21-25; L. Volkmann,Iconografia dantesca 1936, pp. 11, 25; L. Chiappino,La litografia in Torino durante il regno sardo, Torino 1939, pp. 20, 26, tav. 5; M. Bernardi,Ottocento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] dal padre, succedendogli nel 1607, dopo la sua morte, alla carica di ingegnere maggiore del Regno di Napoli, nella direzione dei lavori di restauro di Castel Nuovo e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di fondi ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] su F. Vitale non senza quella naturalezza impassibile ed astratta propria del Tanzio che, come è noto, operò nel Regno meridionale e nella stessa Napoli. Nel prosieguo degli anni, una volta sganciato dal rapporto luce-volume delle scene di peste in S ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] più preparati, allora attivi nella capitale del Regno meridionale, ed a riconoscere nel menzionato decennio del complesso conventuale dei Ss. Giovanni e Teresa in via Arco Mirelli a Napoli, il nipote del D. attribuisce allo zio D. la fabbrica - così ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] le distanze detto "monografometro". Non se ne conosce la data di morte.
Bibl.: N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli, Napoli 1826, pp. 154-161, C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 85 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...