IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] alcune tavole calcografiche e corredato con la storia del regno di Carlo di Borbone (Quattromani, 1857). L'I .
Fonti e Bibl.: G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti, Napoli 1841, pp. 38-40; S. D'Aloe, Il paliotto dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, Iricordi di un avvocato napol. del Seicento, Napoli 1923, pp. 79, 91, 129 s., 157, 168, ripresi in P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, VII, Milano 1972, pp. 54 s.Cfr ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] al 1619 e al 1623, decorati con carte geografiche emisferiche sul fronte esterno e, sui due piani ribaltabili, con due carte del Regno di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] tradizione veneta settecentesca.
Nel 1807 il governo del Regno d'Italia gli commissionò alcune opere tra cui stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si recò ad Ancona per rilevare una veduta del porto. ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] D. si dedicò alla fabbrica del collegio gesuitico di Napoli, ove, nel 1568, un accrescimento del sito
Ormai ufficialmente affermatosi come "architectus provinciae" dei gesuiti del Regno, nel 1575 gli venne affidata la costruzione della chiesa del ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] fine del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti di Napoli, del De Gubernatis, il G. fece una vita molto ritirata.
Morì a Napoli il 19 ott. 1891.
Lasciò in eredità la tradizione della sua ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] s.; F. Abbate, La pittura napoletana fino all'arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, p. 840; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] XVIII], f. 17; Brindisi, Bibl. arcivescovile: O. De Leo, Vita di Gianfrancesco Maia Materdona di Mesagne de' Salentini nel Regno di Napoli [ms. 1780], f. iv; Lecce, Bibl. provinciale: A. Foscarini, Artisti salentini [ms. c. 1935], p. 117; L. Tasselli ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] la realizzazione dello splendido servito decorato con le "Vestiture del Regno" realizzato fra il 1785 e il 1788.
In base alle Nella raccolta De Ciccio, esposta nel Museo di Capodimonte a Napoli, è conservato un importante vaso firmato da lui e dal ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] venti canti e in ottave (in precedenza aveva scritto Aci - Napoli 1628 - poema in ottave e in otto canti in cui, un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...