• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [8295]
Archeologia [269]
Biografie [4159]
Storia [2665]
Religioni [895]
Diritto [634]
Arti visive [553]
Letteratura [522]
Diritto civile [303]
Storia delle religioni [210]
Economia [225]

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] insieme al fratello minore Geta, ch'egli poco dopo uccise, rimanendo solo a regnare. Morì a Carre in Mesopotamia, a soli ventinove anni, nel 217 d. del Museo Naz. Romano e del Museo Naz. di Napoli; altri si trovano al Vaticano (Sala dei Busti, ... Leggi Tutto

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] intorno al 280 a. C., al principio del regno di Tolomeo Filadelfo. La spesa raggiunse gli 8oo talenti ss.; H. S. Jones, Catal. Mus. Conserv., Oxford 1926, p. 268 ss.; A. Maiuri, La specola di Miseno, in Rend. Acc. Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 257 ss. ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (730-731) "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regno di Astiage; Eliano (Varia Hist., iii, Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo di Napoli. Già al principio del sec. V a. C. ad A. si ... Leggi Tutto

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] e la testa con corona di quercia nel Museo Naz. di Napoli, forse derivata da un originale eseguito subito dopo l'elevazione , del Museo Naz. di Atene e il busto Farnese a Napoli, notevole opera della corrente classicheggiante, in cui tuttavia è resa ... Leggi Tutto

ARDITI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Michele ** Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] 1830; G. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 6; Leopoldo Cicognara al Museo borbonico di Napoli, in Napoli nobilissima, n. s., 11 (1921), p. 30; Lettere inedite dei Canova a M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLDO CICOGNARA – MARZIO MASTRILLI – REGNO DI NAPOLI

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] essa proveniva dall'Oriente, soprattutto, si credeva, dal regno dei Parthi: gli esemplari più notevoli si sarebbero s'adornano: basti citare la Tazza Farnese del museo di Napoli, o la cosiddetta Coppa dei Tolomei della Bibliothèque Nationale di ... Leggi Tutto

VESPASIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] giovane, Flavia Domitilla, da cui aveva avuto Tito, Domiziano e Domitilla. Regnò dai suoi sessanta ai settant'anni, morendo nel 79 d. C. soggetto con intento realistico. La testa Farnese a Napoli rappresenta una tendenza diversa, che si può mettere ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] di E. sull'Ida e della fondazione di un nuovo regno troiano, mentre un'altra leggenda fa fuggire E. da , del V o del IV sec. a. C., l'hydrìa Vivenzio del museo di Napoli, e inoltre monete di Segesta, Ilio, Dardano, ecc., una moneta di Cesare del 50 ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] la tabula bronzea di patronato canusina, dell'anno 223, già al Museo Naz. di Napoli (cfr. C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L de C., Parigi 1816; D. Romanelli, Topografia del Regno di Napoli, Napoli 1815; N. Jacobone, Ricerche sulal storia e la ... Leggi Tutto

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] Museo Naz. Romano, sono i busti di Baia (Museo Naz. di Napoli) e di Monaco. Nel numero di tali copie sono anche le crede, in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la statua, posta nell'esedra di Erode Attico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali