DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] napoletani, MilanoNapoli 1962, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli, Napoli 1974, p. 331. Per l'attribuzione delle Memorie della vita di Domenico Diodati, vedi G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] al consolidamento dell’usurpato potere temporale del papa, sostiene che la Chiesa non abbia in realtà alcun diritto sul Regno di Napoli e, al tempo stesso, suggerisce al re di non fidarsi del mondo ecclesiastico, «riserbando all’autorità del medesimo ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] . Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù- M.A. Visceglia, Roma 2003, p. 629; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), in Storia d’Italia (UTET), XV, 2, Torino 2005, p. 598.
E. Novi Chavarria ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] G. Maldacea, Storia di Sorrento, II, Napoli 1843, pp. 194 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 287; E. Cannavale, Lo studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, passim; I Teatini, a cura di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] Compagnia di Gesù, in una data imprecisata del 1737.
Opere. Riflessioni morali, e teologiche sopra l’Istoria civile del Regno di Napoli esposte al pubblico in più lettere familiari di due amici da Eusebio Filopatro e divise in due tomi, Colonia [Roma ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] però con i fini napoleonici, venne disciolta sul finire del 1802.
Con la creazione del Regno di Napoli il C., già ufficiale del Regno italico, ritornò in patria e servì sotto Murat come ufficiale superiore e generale di amministrazione. Rimasto ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] di studio in Ungheria e Sassonia, ottenne nel 1792 il permesso di stampa per il primo tomo degli Annali del Regno di Napoli dell’abate G. Cestari.
Nella seconda metà degli anni Novanta l’attività del M. continuò grazie alle pubblicazioni di commedie ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] L'opera più importante è senz'altro il raro volume di stampe Raccolta di vari vestimenti ed arti del Regno di Napoli, edita a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William Hamilton, nella quale il F. collezionò in trentacinque tavole altrettante ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 195-197; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 338; Nuova enciclopedia popolare italiana, XXII ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 65; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 201; B. Croce, La «Philenia» di A. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 308-311 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...