TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] grande determinazione l’ordine pubblico, avvalendosi della collaborazione del fratello Vincenzo, maestro di campo generale del Regno di Napoli, appositamente giunto nell’isola per supportarlo, e comminando pene esemplari ai congiurati.
Fu viceré in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] 168-170; F. Bonazzi, Le ultime intestazioni feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Dell'istoria libri quattro, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, VI, Napoli 1769, p. 71; B. Croce, Napoli dal 1508 al 1512 (da un antico romanzo spagnolo), in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] "notamenti" negli anni 1409-1425. G. A. Summonte, nel secondo capitolo del quarto libro dell'Historia della città e regno di Napoli (II, Napoli 1601, p. 543), cita un protocollo di D. del 3 febbr. 1409, copia notarile richiesta da Antonio De Gennaro ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] indusse le autorità italiane a lasciarlo partire al seguito del generale André Masséna, che nel febbraio 1806 conquistò il Regno di Napoli e costrinse per la seconda volta Ferdinando IV alla fuga in Sicilia.
Tornato in patria Rosaroll venne aggiunto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] delle scienze fisiche in Toscana, I, Firenze 1780, pp. 341, 358; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 107-113; P. E. Guarnieri, Breve biblioteca dell'archit. militare compilata da un padre a un suo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] d'Avitabile - con il nome di Filermo Driodio. L'anziano D. era ancora reggente del Collaterale quando, nel 1707, il Regno di Napoli diventò dominio della casa d'Austria e non solo fu confermato nell'incarico, ma in seguito, nel 1709, fu nominato ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] componente del Consiglio di guerra di Filippo IV e maestro di campo generale, la più alta carica militare del Regno di Napoli.
Allo scoppio della guerra di devoluzione, quando dal Mezzogiorno si effettuarono importanti rimesse di uomini e denaro per ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] di mercanti e di banchieri, oltre ad aver concesso larghissimi prestiti alla corte angioina, avevano investito nel Regno di Napoli i loro capitali, contribuendo in maniera determinante alla sua organizzazione ed al suo consolidamento.
Nel 1327 il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1846, pp. 177ss.Delle collaborazioni al periodico La Sirena si vedano gli estr.: Monumenti e scavi del Regno dal 1820 al 1851, Napoli 1852; I napoletani nella Siria, ibid. 1854; Le Sicilie ed i Normanni, ibid. s.d., mentre Laura Terracina,ossia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...