Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] italiani invadono l’Egitto, che è sotto il controllo del Regno Unito, partendo dalla Libia che è, invece, sotto il Gli Alleati sbarcano sulle spiagge di Salerno, vicino a Napoli.23 settembre: Si costituisce nell’Italia centro-settentrionale la ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] di 60 anni fa racconta episodi, curiosità, aneddoti, cronache del regno di 261 papi – naturalmente mancano gli ultimi 5, da Paolo Terracina, località marina nel Basso Lazio, Perugia, Pisa, Napoli, Viterbo, Velletri. L’assemblea si svolse anche in ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] diretta e legittima eredità dell’Impero etiope dalla tradizione del regno di Israele. Il punto focale del Kebra nagast è proprio e occidente. Atti del seminario diretto da R. Contini (Napoli, Università “L’Orientale”, 19 novembre 2009-14 gennaio 2010 ...
Leggi Tutto
Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] francese Willy Sagnol e guidata dal fuoriclasse del Napoli Khvitcha Kvaratskhelia, sarà la trentacinquesima nazionale a disputare Inghilterra e Scozia, come d’uso nel calcio, non come Regno Unito ma come nazioni costitutive). La scelta di tornare a ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] come sede Venezia (1980 e 1987), poi il summit era stato ospitato a Napoli (1994), Genova (2001), L’Aquila (2009) e Taormina (2017). Vi svolgeranno fra poche settimane (30 giugno e 7 luglio). Nel Regno Unito, il 4 luglio si terranno le elezioni e l’ ...
Leggi Tutto
La politica tedesca sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti: la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) riflette anche la divisione del Paese ereditata dalla guerra [...] nuove strade per affermare i principi della sinistra storica.Nel Regno Unito, dalla Conference laburista che si è conclusa il 25 fiscale.Nel corso del vertice G7 sulla cultura di Napoli, sono stati affrontati diversi temi: l’importanza del dialogo ...
Leggi Tutto
Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, [...] che, dal sec. 12° in poi, regnò in parec ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna...
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di Luigi XVI, dalla...