Tripolitania
Regione della Libia settentrionale, già provincia del RegnounitodiLibia. Già abitata in età preistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° [...] dal fluttuare della lotta sul confine con l’Egitto tra il 1940 e il 1943, anche la T. fu travolta nel gennaio di quell’anno dall’avanzata dell’8ª armata britannica. Con la Cirenaica e il Fezzan, la T. formò nel 1951 il RegnounitodiLibia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del RegnoUnitodiLibia. All’indomani delle prime elezioni per il Parlamento federale (1952), i partiti furono messi al bando. La collocazione internazionale del ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (n. Brak, Fezzan, 1922). Nel 1943, quando la sua regione natale fu occupata dalle truppe francesi, vi diresse un vigoroso movimento nazionalista e, dal 1950, rappresentò il Fezzan [...] all'Assemblea legislativa. Ministro della Sanità nel governo federale dal 1951 al 1956, quindi anche ministro dell'Economia e delle Finanze (1956-60), dall'ottobre 1960 al marzo 1963 è stato primo ministro del RegnoUnitodiLibia. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è RegnoUnitodi G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diplomatiche con la Libia, interrotte dal 1984, mentre sul piano più generale si rafforzò l’intesa con gli Stati Uniti. Quanto alla favorire i fedeli al RegnoUnito. Il 1994 si era aperto così con una nuova esplosione di violenza terrorista. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Caltabellotta, si rompe l’unità dell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regnodi , sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] paesi di destinazione sono, in ordine decrescente, Canada (21% del valore), Giappone (12%), Messico, RegnoUnito e aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] parte degli USA di essere incluso nella lista degli stati terroristici, assieme alla Corea del Nord, la Libia e l'Iran. RegnoUnito durante la crisi del P. orientale, ed è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, RegnoUnito d'urgenza: per le questioni di Suez, dell'Ungheria, del Libano e Giordania, del Congo.
Le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, RegnoUnitodi
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il RegnoUnito continuava a presentarsi [...] , sesto per i formaggi e per la carne. Uscendo dal campo dei prodotti agricoli destinati all'alimentazione, il RegnoUnito è secondo produttore europeo di fibre di lino (28.000 t) e primo per la lana grezza (60.000 t), grazie a un patrimonio ovino ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...