Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è RegnoUnitodi G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diplomatiche con la Libia, interrotte dal 1984, mentre sul piano più generale si rafforzò l’intesa con gli Stati Uniti. Quanto alla favorire i fedeli al RegnoUnito. Il 1994 si era aperto così con una nuova esplosione di violenza terrorista. Ma ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il RegnoUnito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale di collaborazione con la Libia. Mintoff si ritirò nel 1984, sostituito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Caltabellotta, si rompe l’unità dell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regnodi , sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, RegnoUnitodi
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il RegnoUnito continuava a presentarsi [...] , sesto per i formaggi e per la carne. Uscendo dal campo dei prodotti agricoli destinati all'alimentazione, il RegnoUnito è secondo produttore europeo di fibre di lino (28.000 t) e primo per la lana grezza (60.000 t), grazie a un patrimonio ovino ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Su una stessa mensa proveniente dal mercato augusteo di Leptis Magna (Libia) sono incisi i modelli metrici per il cubito a 4,25 g) come unitàdi riferimento nel commercio dell'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regno del Ghana l'oro veniva scambiato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle degli animali, unito al frastuono di migliaia di spettatori, poteva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Libia) dipende forse dall’esigenza strategica di porre sotto il controllo di un’unica autorità di la piena unità interna del regno visigoto, 986) e successivamente inglobata nel regnodi Aragona (1137), e il regnodi Navarra, il cui sovrano Sancho ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...