BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ritrova sul piatto superiore della legatura in avorio del Salterio della regina Melisenda, un manoscritto realizzato nel regnolatinodiGerusalemme tra il 1131 e il 1143 (Londra, BL, Egert. 1139): nel medaglione inferiore destro Davide è raffigurato ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dovuto principalmente alle spedizioni intraprese per riconquistare la Terra Santa - costituì il presupposto di una straordinaria attività artistica. Del regnolatinodiGerusalemme (1099-1291) si conserva tuttora - in particolare nei luoghi santi più ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] bizantini, sia diretti sia mediati attraverso gli scriptoria del regnolatinodiGerusalemme (Buchthal, 1957), e di elementi di marca islamica (Daneu Lattanzi, 1955) e transalpina, segnatamente inglesi (Daneu Lattanzi, 1955, 1966; Pace, 1977 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della Normandia e delle Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regnolatinodiGerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolo della Chiesa trionfante, nel quale le otto beatitudini del Sermone della ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ottenuta mediante timbratura. L'impero bizantino e l'impero latinodi Costantinopoli, il regnolatinodiGerusalemme e i regnidi Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e i loro emuli dell'interno, l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] tra l'altro resistere alle mire di potenti vicini, quali i Selgiuqidi di Baghdad, protettori del califfato sunnita, gli Zangidi di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regnolatinodiGerusalemme.La popolazione, mal governata e minacciata ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] possibili da nuovi scavi archeologici.Indubbiamente molte chiese e altri edifici furono decorati con affreschi, come peraltro altrove nel RegnoLatinodiGerusalemme, ma, almeno fino a oggi, non ne è stata trovata traccia; lo stesso si può dire per i ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] medievale, così rara in Siria, induce a indirizzare le ricerche su eventuali rapporti tra B. e il regnolatinodiGerusalemme e sulla possibilità di una coesistenza pacifica del culto cristiano con quello islamico.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] a sua volta sostituita da una nuova costruzione.Il periodo coincidente con il regnolatinodiGerusalemme fu il momento più significativo nella storia artistica di Nazareth. I crociati costruirono almeno tre chiese: due dedicate rispettivamente a s ...
Leggi Tutto