(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] terreno d’azione. In seguito alla conclusione vittoriosa della prima crociata (1099: conquista diGerusalemme), si costituì il RegnolatinodiGerusalemme che ripropose in P. gli schemi occidentali dell’organizzazione feudale. Nel 1174 il Saladino ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] tra l'altro resistere alle mire di potenti vicini, quali i Selgiuqidi di Baghdad, protettori del califfato sunnita, gli Zangidi di Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regnolatinodiGerusalemme.La popolazione, mal governata e minacciata ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] possibili da nuovi scavi archeologici.Indubbiamente molte chiese e altri edifici furono decorati con affreschi, come peraltro altrove nel RegnoLatinodiGerusalemme, ma, almeno fino a oggi, non ne è stata trovata traccia; lo stesso si può dire per i ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] medievale, così rara in Siria, induce a indirizzare le ricerche su eventuali rapporti tra B. e il regnolatinodiGerusalemme e sulla possibilità di una coesistenza pacifica del culto cristiano con quello islamico.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] la protomaiolica sia stata esportata per soddisfare la richiesta degli occidentali che risiedevano nella Morea e nel RegnolatinodiGerusalemme; addirittura non è da escludere che sia arrivata nel Levante nel bagaglio dei crociati e dei pellegrini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Bethpage, Betania) o costiera (Latrun, Montfort). Le città portuali fortificate costituivano un centro portante del RegnoLatinodiGerusalemme, soprattutto nel XIII secolo. Tuttavia, dei più importanti centri economici del Vicino Oriente, i Franchi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni diGerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Crac des Chevaliers.Dopo il 1187 gli O. spostarono la propria sede principale ad Acri, nuova capitale del RegnoLatinodiGerusalemme, dove già possedevano una casa, un ospedale e altre proprietà e dove costruirono un grande complesso conventuale che ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] da Pio IX nel 1847, il patriarcato latinodi G. dipende dalla Congregazione per le Chiese orientali RegnodiGerusalemme
Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della dominazione latina - Francescani, Domenicani, Templari, Ospedalieri di s. Giovanni diGerusalemme - non rimane di datare le pitture entro l'arco di tempo compreso fra la canonizzazione di Francesco (1228) e la conclusione del regnolatinodi ...
Leggi Tutto