Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] interrotta da periodi più favorevoli, in concomitanza con i regnidi imperatori filelleni (Nerone, Adriano, Gallieno). Il declino fu gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco diSamo, Apollodoro di Atene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Nasso, da Delo, mentre continua l'edizione delle sculture diSamo. Si è ormai giunti a una definizione cronologica della fondazione (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo occidentale dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Nasso, da Delo, mentre continua l'edizione delle sculture diSamo. Si è ormai giunti a una definizione cronologica della fondazione (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo occidentale dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] faceva parte, con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. La loro diSamo, che suggeriva di aggiungere all'abituale dieta di formaggio e fichi, cibo prediletto dagli atleti, abbondanti porzioni di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a Susa e a Ecbatana esiste una serie basata sullo stesso valore ponderale, sempre durante il regnodi Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra emette dapprima (dal 289 a.C.) serie basate sul sistema attico, ma intorno al 285 ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] dei greci da tempo, in particolare diSamo e di Focea già dal sec. 7°, e, soprattutto, di Marsiglia dal 6°). Il merito della da Oviedo a León (dal 918 il regno assunse infatti il nome diregnodi León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Un grande rilievo rivestono anche le fasi geometriche del santuario diSamo; il primo tempio sul sito, che si presentava e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la formazione dei regni ellenistici provocano profonde ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e a un grande fervore di studi matematici e medici. Altri esuli diSamo, nel 531 a.C., fondarono la colonia di Dicearchia (Pozzuoli), sul sito di un precedente scalo commerciale di Cuma. Nel 524 a.C., la volontà di controllare i traffici del Tirreno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate diSamo, con due moli di 370 e sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel Sud ...
Leggi Tutto