DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli nella mezzana età, sia da considerare uno dei all'opera e agli scritti di carattere specificamente religioso e ai rapporti del D. con il de Liguori è dedicata da A. Samo, A.D., in ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Samo) e al teatro del Fondo (con il dramma semiserio Violenza e costanza).
Gli esordi operistici del M. si collocano all’interno di ).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Volturno e del Samo. Dal 1600 al 1602, per volere del re Filippo II e del viceré conte di Castro, fu impegnato ) e recentemente Di Resta (1992) hanno cercato di ripercorrere cronologicamente la presenza dell'architetto nel Regnodi Napoli, attraverso ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 1124-25 e dove furono trafugate le reliquie di s. Isidoro), Samo, Lesbo e Andro. I Veneziani saccheggiarono quindi nel Regno crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi - B.Z. Kedar, Genova 1986, p. 340; M. Pozza, Venezia e il Regnodi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] a Genova, aveva superato il momento di crisi provocato dalla battaglia diSamo, e il C., che pure Dell'historia della città e Regnodi Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del Regnodi Napoli, Napoli 1710, pp ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , attraversò a Rocca d'Arce (Frosinone) i confini del Regnodi Sicilia, D. faceva già parte delle truppe imperiali. Dopo città diSamo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonio da Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , ivi compresa la conquista del Regnodi Napoli (Napoli ritornata a’ Romani, 1707; musica di Badia) o l’umiliazione della per l’imperatrice Guglielmina Amalia, Il natale di Giunone festeggiato in Samo (Bononcini), fu formalmente inaugurato, il 21 ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] sarebbe il portar vasi a Samo; per le sue qualità te ne lascio giudice» (Lettere inedite di Donizetti, in Studi donizettiani, II po 1825 god (Affari della Segreteria di Stato del ducato di Varsavia e del regnodi Polonia, 1807-1825), Peterburg 1910, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] politica e religiosa. Nel primo un eremita profetizza che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e diSamo e dell'intero Regnodi Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Palmosa,Rodi,Samo,Zante (poiristampate nell'Universalis terrarum orbis... di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regnodi Napoli, carta da invenzione del ...
Leggi Tutto