Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , suscitando in tal modo l’ostilità dell’aristocrazia senatoria e della classe equestre. Il regnodi Claudio, visto in chiave negativa nella tradizione letteraria romana, fu in realtà uno dei pochi nei quali si sia rivelata un’intenzione cosciente ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alla seconda guerra d’indipendenza italiana (1859).
1861: proclamazione del Regno d’Italia. Abolizione della servitù della gleba in Russia. Nascita dello Stato indipendente diRomania.
1864: Prima internazionale dei lavoratori.
1866: Terza guerra d ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] le quali il D. segna ampi tratti di confine rispettivamente con l’Ungheria e la Romania, e l’Ucraina, che ne possiede parte solo con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regnodi Sardegna e Turchia, nel ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] l’invasione longobarda, tanto da assumere il nome diRomania. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al italiana e del Regno italico. Caduto Napoleone, il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di R., divenute poi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] legislazione eversiva' al Fondo edifici del culto. Durante il Regnodi Sardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 'art et d'archéologie, Paris; A computerized index of Roman guidebooks and their contents, School of Fine Arts, University of ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e diRomania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285-1309 quello delle opere sotto il regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] York 1974; J.Y. Tilliette, La chambre de la comtesse Adèle, Romania 102, 1984, pp. 145-171; L. Nees, Theodulf's Mythical eccezion fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che si ricollegano ai reperti di poco antecedenti della cultura visigota di Sîntana-de-Mureş (nei territori dell'attuale Romania). Rimane senza spiegazione il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di hanno luogo le più consistenti conquiste romane).
Prima età del Ferro - ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] D’altra parte la presenza di spade micenee in Romania e il gran numero di rinvenimenti di ambra in Grecia hanno fatto
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regnodi Nestore, vennero alla luce nel 1939 sulla collina di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...