• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [314]
Storia [256]
Diritto [59]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Letteratura [35]
Geografia [21]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Scienze politiche [23]

Pio IX

L'Unificazione (2011)

Pio IX Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] da Gaetano Recchi e dal cardinale Giacomo Antonelli, nel quale erano presenti molti elementi liberali. Allo scoppio della guerra austro-piemontese (prima guerra d’indipendenza), decise l’intervento accanto al Regno di Sardegna contro l’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PONTIFICATI PIÙ LUNGHI – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX (6)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del Piemonte e della Savoia; è del 1614 l'ultima riunione degli stati di Francia . Marongiu, I parlamenti in Sardegna nella storia e nel diritto comparato, Roma 1932 del governo rappresentativo nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

magistratura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magistratura Mario Tanferna I custodi della legge Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] in Francia. Quanto all’Italia, il suo sistema giudiziario originario derivava dall’organizzazione esistente nel Regno di Piemonte e Sardegna dopo l’emanazione dello Statuto, concesso da Carlo Alberto nel 1848. Tale statuto prevedeva che la giustizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Pino Torinese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Pino Torinese Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] in via Po a Torino; nel 1822 l'Osservatorio venne trasferito sui tetti di Palazzo Madama e ottenne il riconoscimento di Istituzione ufficiale del Regno di Piemonte e Sardegna; nel 1912 Giovanni Boccardi realizzò il trasferimento nell'attuale sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA – TELESCOPIO RIFRATTORE – TELESCOPIO RIFLETTORE – GIOVANNI BOCCARDI – GALASSIE ATTIVE

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (27,5 kmq. in media per comune in Piemonte e 42,4 per il regno: 3281 ab. per comune in Piemonte e 5632 per il regno). La densità, per kmq., è di 119 ab., leggermente inferiore a quella del regno (133): questo stato di cose si spiega con l'alto grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] 1934; D. Scano, Sigismondo Arquer, Notizie storiche e documenti, Cagliari 1934; F. Loddo Canepa, Dispacci di Corte, ministeriali e viceregi concernenti gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del regno di Sardegna, I (1720-21), Roma 1934; G ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nuovo Regno apparivano in logica continuità con quanto era stato precedentemente posto in essere nel Regno di Sardegna case italiane, entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 1973, p. 300; A. Michelini, Storia della marina militare del cessato Regno di Sardegna, Torino 1863, pp. 120, 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

Sardegna, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sardegna, Regno di Dino Carpanetto Il paese guida del Risorgimento italiano Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] del 1720 i Savoia acquisirono il titolo di re di Sardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, di Piemonte, e così via). In tal modo Regno di Sardegna divenne sinonimo di territori sotto la sovranità dei Savoia, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – NAPOLEONE BONAPARTE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al loro strapotere nella precedente situazione costituzionale del paese. Tale freno invece non esiste o è quasi del tutto inoperante nel Regno di Napoli e in quello di Sardegna, anche se in entrambi i paesi sussiste il Parlamento. Ma la mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
insistènza
insistenza insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali