GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] si erano moltiplicati i tentativi dei banditi di entrare nella Marca attraverso il Regnodi Napoli e la Campagna romana, e durante Galileo Galilei e "lo fece ricantare a forza di birri una simile scappata fatta in pergamo" (Ed. naz… Galilei, XII, p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] si sciolse presto; il re poteva pensare a ritogliere agli Aragonesi il Regnodi Napoli, che avevano ricuperato anche con gli aiuti papali. A. un ordine dato dalla Signoria di Firenze, risalì, il 17 febbr. 1496, sul pergamo. Forse egli credette che ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] " (o "de Pergamo"). La confusione con il cognome Ceresoli nacque dal fatto che prima priora di S. Marta di Bergamo, convento fondato della regione al Regnodi Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] pace fra questa e il Regnodi Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, francescana, XXXIV (1934), pp. 330 s.; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna, in Arch. franc. hist., XXVII (1934), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] franciscanum historicum, LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regnodi Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, p. 52 s.; B. Bagatti, Scrittori francescani ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...