BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] (1893); E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno (1903); G. Cardinali, Il regnodiPergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di P. Varese sul Calendario romano all'età della prima guerra punica ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] suo libro primo e più noto, Il regnodiPergamo (Roma 1906, che il Beloch gli pubblicò nei propri Studi di storia antica, V). Onestamente indicativo è già di per sé il sottotitolo: "Ricerche di storia e di diritto pubblico"; e sin dalla prefazione, d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] si erano moltiplicati i tentativi dei banditi di entrare nella Marca attraverso il Regnodi Napoli e la Campagna romana, e durante Galileo Galilei e "lo fece ricantare a forza di birri una simile scappata fatta in pergamo" (Ed. naz… Galilei, XII, p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] si sciolse presto; il re poteva pensare a ritogliere agli Aragonesi il Regnodi Napoli, che avevano ricuperato anche con gli aiuti papali. A. un ordine dato dalla Signoria di Firenze, risalì, il 17 febbr. 1496, sul pergamo. Forse egli credette che ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] " (o "de Pergamo"). La confusione con il cognome Ceresoli nacque dal fatto che prima priora di S. Marta di Bergamo, convento fondato della regione al Regnodi Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] pace fra questa e il Regnodi Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, francescana, XXXIV (1934), pp. 330 s.; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna, in Arch. franc. hist., XXVII (1934), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] di Bonifacio VIII che nel 1297 aveva concesso al re d'Aragona l'investitura, seppur simbolica, del Regnodi pp. 152-155 (con bibl. precedente); A. Antonelli, Sul pergamodi G. nel duomo di Pistoia: problemi vecchi e nuovi, in Antichità viva, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] (catal.), Napoli 1960, pp. 101, 144, 150; P. A. Pergamo, Regesto delle pergamene di San Mauro Cilento, Perito e Ostigliano, Salerno 1966, p. 22; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regnodi Napoli, Napoli 1972, p. 151; F. Abbate-G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] franciscanum historicum, LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regnodi Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, p. 52 s.; B. Bagatti, Scrittori francescani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] presidente del Senato piemontese Antonio Bellone e dai senatori Pergamo e Cambiano di Ruffia. Caduti i sospetti sul C., questi, rapporti, se non d'amicizia, per lo meno di studio ché la sua epitome Del regno d'Italia sotto i barbari uscirà, in varie ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...