Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] X (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regnodi Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era mantenuta località della Northumbria. Con la conquista danese, l'antico emporio di VIII-IX secolo di Eoforwic venne ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] L'iconografia del dittico di Genoels-Elderen (Northumbria, ultimo quarto del regnidi Carlo VI (1368-1422) e di Carlo VII (1403-1461) non favorirono la produzione di manufatti eburnei e, con l'eccezione di alcune statuette come l'opulenta Vergine di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] caratterizza tutte le opere che la dendrocronologia data al regnodi Aroldo.Lo stile di Ringerike non ha preso il nome da un importante alla morte di Erik I (954), re di Norvegia e diNorthumbria, quando ebbe termine il dominio vichingo di York. L ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regnodi Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi H. Taylor, Yeavering: an Anglo-British centre of Early Northumbria, London 1977.
Archeologia urbana. - M.K. Kargar, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra 4 e 10 ha e da casolari e ville sparse, secondo un modello di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di insediamento subì una nuova trasformazione in seguito al declino del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] croce, tra cui quello posto nella sepoltura di s. Cutberto a Lindisfarne nella Northumbria nel 687 e conservato a Durham nel dell'Inghilterra, le nuove correnti di pensiero e artistiche, introdotte durante il regnodi Alfredo il Grande (871-899) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] alla cultura e agli usi romani, si registra semmai a partire dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regnidiNorthumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale della Britannia (palazzi ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] orientale, il bretwalda (capo supremo dei Bretoni) dal lungo regno. Egli fu il primo sovrano inglese a ricevere il battesimo cristiano ., II, 16) in relazione a s. Edwin, re diNorthumbria (588-633), il quale succedette a Redwald come bretwalda dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in Northumbria, nel monastero di Jarrow o in quello di Monkwearmouth, e scoperto nella tomba di s. Cutberto (m. nel 687), vescovo di Lindisfarne tessuti), sono di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e animale ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] al Regno Unito.Nella storia dell'arte dell'I. di Offaly), oppure a quello scozzese di Iona o, ancora, al monastero inglese di Lindisfarne (Northumbria); le numerose incertezze rendono difficile comunque l'individuazione di un'affidabile linea di ...
Leggi Tutto