GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] prelato, ma l'ipotesi del delitto non è da scartare. L'acquisizione del RegnodiMaiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona, che Gilles Aycelin de Montaigu non riuscì a placare malgrado gli ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il RegnodiMaiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del re di Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul RegnodiMaiorca da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchese ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] l’avversario sulla difensiva. In continuità con gli affari italiani, si preoccupò anche di consolidare i confini della Provenza, mantenne il suo protettorato sul regnodiMaiorca, e attrasse nella propria orbita il delfino Umberto II. D’altra parte ...
Leggi Tutto
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] conservare l’amicizia dei membri del lignaggio maiorchino e di dissuaderli da un riavvicinamento al parentado di Sicilia o d’Aragona. Fino all’ultimo, nel 1345, sorresse lo stesso regnodiMaiorca, che rovinò nel 1343-49 grossomodo in parallelo con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) diMaiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II diMaiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] anni finalmente si riconciliò con il padre.
F. non rimase a lungo nel piccolo RegnodiMaiorca, i cui angusti confini non offrivano alcuna possibilità di soddisfare l'ambiziosa aspirazione a una propria signoria. Dopo il fallimento, nella primavera ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] generale della Catalogna nel 1257, alla morte del fratellastro Alfonso, primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il RegnodiMaiorca, destinato a un altro figlio. Come erede della Corona aragonese, nel ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regnodiMaiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diMaiorca, fratello ed avversario di Pietro, l'Aragonese ruppe i rapporti commerciali con Ifrīqiya e sostenne lo zio di , 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regnodi Sicilia durante il regnodi C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] attingendo alle disastrose finanze statali. I contrasti arrivarono in breve al punto che Giacomo diMaiorca minacciò di richiamare le compagnie di ventura nel Regno, così G. fu costretta sin dal gennaio 1364 a metterlo sotto sorveglianza ed evitò ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...