BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] . Nel 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regnodiInghilterra e rimase tale per tre secoli, essendo tra l'altro i Bordolesi, a partire dal 1225 ca., fornitori ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] ebbe bisogno di tutte le sue risorse per farlo e nulla rimase per il finanziamento delle chiese. Solo a partire dal regnodi Etelstano (924 la gran parte dell'arte tardogotica in Inghilterra. La molla di queste imprese fu la preoccupazione, in tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita (Concilio di Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regnidi Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] norme di successione. Si acquietarono verso il 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regnodi Haakon comparvero contrasti – di tipo economico, dettato soprattutto da opposte scelte sui partner commerciali (Inghilterra per la N., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Massimiliano e più tardi anche del re d’Inghilterra Enrico VII. Colto di sorpresa, Carlo VIII lascia a Napoli un piccolo diretta sovranità si trovano il ducato di Milano, il Regnodi Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e lo Stato dei presidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio musulmano al solo regnodi Granada (➔), che durò tuttavia fino al 1492.
L’ultima fase e soprattutto R. Gerhard (dal 1939 in Inghilterra), nella cui opera, fortemente influenzata dall’esperienza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] oltremarini. In politica internazionale l’Inghilterra, vittoriosa sulla Spagna, aveva un peso superiore a quello della Francia e dell’Impero, dilaniati dalle lotte di religione. Il regnodi Elisabetta, caratterizzato dalla straordinaria fioritura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] : le Province Unite, di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di Münster, si trovarono in Costituzione che istituiva il sistema rappresentativo. Il lungo regnodi Guglielmo III (1849-90) fu caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ), lasciando la difesa del paese all’Inghilterra, creò le condizioni per una crescita dello spirito di indipendenza del Brasile. L’apertura dei maggiore età di Pietro II (1840). Il regnodi Pietro II (1840-89) si rivelò un periodo di crescita e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...