PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di essi: sia per la situazione del governo di Roma (Sine nomine, 30), sia per il Regnodi Napoli, che era retto, di esperienza, in parte (Grecia, Asia minore, Egitto) di carattere letterario, nota con il titolo di Itinerarium syriacum. Nell’inverno ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e borghese della società lombarda sotto il regnodi Giuseppe II.
La fanciullezza del B. fu di vita inglese cominciò a vagheggiare il modo di liberarsene, e dopo avere progettato di trasferirsi in Grecia, ovviamente cara al poeta degli esuli di ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] è la progressiva attuazione del regnodi Dio.
Cominciò dal teatro, proponendosi di dar all'Italia "del secolo ampia bibl. alle pp. 787-789 e una scelta commentata dalla Letter. greca e dal Plutarco); M. Gigante, Settembrini e l'antico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] mesi del 1468: in tale occasione il F. dedicò all'imperatore la sua traduzione dal greco dell'ANicocle, ovvero De regno, di Isocrate, ricevendone probabilmente in contraccambio il titolo di "eques" e "comes palatinus" (e forse anche la laurea poetica ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] cura della prima traduzione in giapponese delle Relazioni del regnodi Yezo (Hokkaido), riguardanti i viaggi compiuti nel 1618 il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai grecidi Alessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] spazia. ai filosofi, agli storici, agli scienziati, ai poeti greci e latini, oltre che naturalmente a molti contemporanei, il D , pp. 133 ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 135-43; G. M. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] la cattedra di letteratura greca e latina nella università di Varsavia, di recente fondazione: egli stesso stabilì i termini del contratto col conte Józef Sierakowski, membro della Commissione per il culto e l'istruzione pubblica del regnodi Polonia ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Flaminio (in realtà Flaminino: leggi Bonaparte) liberò la Grecia dai Macedoni per sottometterla ai Romani, per imporle le la necessità della spedizione militare che si compì nel Regnodi Napoli. Cessato nel 1811 anche il Giornale politico, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Selvatico a Firenze, Padova e successivamente nel Regnodi Napoli, in particolare in Calabria (1402-04 ad Ancona, con due spedizioni importanti, in Dalmazia e ancora una volta in Grecia fra il 1435 e il 1437 (con un veloce ritorno in patria nell’ ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] t.) seguito da una serie di brevi vite di poeti greci additati, su indicazione di Orazio ed in linea colla napoletana, Napoli 1683, p. 213; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....