MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] in Geschichte und Gegenwart). Oratori: Gios, re diGiuda, Napoli 1747; Sepulcra Sarae, 1748; Rubri maris . Costantini, Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente musicale nel Regnodi Napoli…, ibid., pp. 358 s., 365, 376 s., 380 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regnodi Sardegna nello Stato 1799): atto di battesimo; Firenze, Archivio storico della Chiesa dei Ss. Simone e Giuda, Registro dei matrimoni della parrocchia di S. Simone ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] i mss. autografi del G., contenuti nei fondi catanesi). F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...