LINGUE, REGNODIGERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ultimo grande imperatore svevo, rappresenta certamente una netta frattura anche nella storia culturale della Germania.
In particolare, negli ultimi anni del regnodi Federico II e nel ventennio dell'interregno si determinò un contesto favorevole alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al RegnodiGermania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio assicurare la comunicazione ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra RegnodiGermania e Impero, a est, [...] del romanzo anche a sud del Danubio. In ogni caso, nel margine meridionale del RegnodiGermania c'era una larga fascia di popolazioni ancora romanze, gli antenati degli attuali retoromanzi del Canton Grigioni, dei ladini della zona dolomitica ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] è allo sbando e ci sono solo violenze, ruberie, guerre interne ed esterne. Non è dunque tanto per aver legato il RegnodiGermania all'Italia (tema praticamente assente: l'unico che ci rifletta, che è Burcardo, sembra vedere al contrario in questo ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] Magonza, Treviri, Colonia, Brema, Magdeburgo, Salisburgo, Eichstätt e Bamberga nel regnodiGermania, e, inoltre, per i regnidi Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn. 4408-4410). L'incarico gli fu ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e Medio Evo (3voll., Aires 1874; La nuova Arma del Regno d'Italia, Pisa 1875; Cenni ibid. 1881; Notizie istorico-legali della casa Germania, o Geremei, ibid. 1882; e Cenni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] oro, l’avorio e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regnodi Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini.
9 sulla costa.
1917: la Liberia dichiara guerra alla Germania.
1919: si svolge a Parigi il I Congresso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole [...] del Regnodi Napoli (fino al regnodi Ferdinando I d'Aragona; pubbl. postumo 1539), di poesie latine e volgari (tra cui una forte e originale canzone Alla morte), di dialoghi di sapore lucianesco, di un'operetta geografica sulla Germania (pubbl ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Baltico, che evitando territori di altri Stati raggiunge la Germania; la costruzione di un nuovo terminale petrolifero a (1799), ceduta nel 1867 agli Stati Uniti.
Durante il regnodi Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...