GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] si sarebbe comunque adoperato per assicurare una soluzione pacifica per il RegnodiGermania. La sua assoluzione non implicò, automaticamente, la sua restaurazione sul trono diGermania: ma non la escluse. I Sassoni intesero diversamente l'accaduto e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] riforma e non esitava a richiamare all'ordine prelati potentissimi del regnodiGermania. E si intensificavano di nuovo le missioni di legati pontifici nei vari stati occidentali. Il papa inviò il card. Ugo Candido, riaccolto nella sua grazia, come ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] 'Impero. Ma dopo che nel 1245 C. IV raggiunse la maggiore età, Federico II non intervenne quasi più nel governo del regnodiGermania.
Al momento della sua elezione a re C. IV aveva soltanto nove anni e bisognava quindi istituire per lui una reggenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] dire legittimamente vescovo.
Anche per il regnodiGermania ci rimane per questo periodo una testimonianza di continuità delle tradizioni, che legavano al papato il monachesimo di origine bonifaciana. L'abate di Fulda Huoggo, rivolse una istanza a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] ad Aquisgrana nella primavera del 992, per discutere, in presenza anche di vescovi del RegnodiGermania, la questione di Reims. Ma, probabilmente a causa di un diretto intervento di re Ugo, i vescovi francesi non si presentarono al sinodo.
Dopo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] imperiale in Basilea (poco avanti il 28 maggio 1048). Oltre a quella di cappermo, A. iniziò subito una intensa attività di notaio alle dipendenze del cancelliere del regnodiGermania Winintero; seguendo il sovrano nei suoi spostamenti: ad A. si deve ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] pianura padana in stretto collegamento con zone direttamente dipendenti dal regnodiGermania, come il comitato di Verona, o da esso largamente controllate, come il comitato di Bologna, terra dell'Esarcato -, B. dovette presto affrontare direttamente ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del RegnodiGermania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme a un altro giudice imperiale, Siro Salimbene ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] Magonza, Treviri, Colonia, Brema, Magdeburgo, Salisburgo, Eichstätt e Bamberga nel regnodiGermania, e, inoltre, per i regnidi Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn. 4408-4410). L'incarico gli fu ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e Medio Evo (3voll., Aires 1874; La nuova Arma del Regno d'Italia, Pisa 1875; Cenni ibid. 1881; Notizie istorico-legali della casa Germania, o Geremei, ibid. 1882; e Cenni ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...