Cipro, Regnodi
Michel Balard
La storia diCipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regnodi Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a Enrico I rimase inascoltato. Tuttavia la morte della regina Alice di Champagne, nel 1246, indusse l'Alta Corte di Acri a nominare il re diCipro "signore del regnodi Gerusalemme", trattandosi del parente più prossimo del futuro Corrado IV, in ...
Leggi Tutto
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante [...] Scoppiò una lunga guerra, in cui Jean d'Ibelin, fratello di Philippe (m. 1228), e il nipote omonimo ebbero il sopravvento sugli imperiali, tanto che il regnodiCipro si sciolse dai legami di vassallaggio verso l'impero. Nel 1246 E. fu investito del ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regnodiCipro.
Arte e architettura
Caratteri generali
Propriamente si definisce ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi di Savoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul RegnodiCipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casa di Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] sottoposte a un’organizzazione feudale alle dipendenze del regnodi Gerusalemme. Le galee pisane ottennero privilegi commerciali, dal tentarne ancora la conquista. Soltanto Pietro I di Lusignano, re diCipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1630), in cui si ricostruiva la lotta tra cattolici e ugonotti, fino alla pace di Vervins (1598). Davila, patavino, figlio del connestabile del regnodiCipro, durante l’occupazione turca era fuggito con i genitori ed era vissuto alla corte francese ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] le relazioni alla fine del Quattrocento a causa delle loro rivendicazioni sul RegnodiCipro. Venezia quindi stabilì in Piemonte un'ambasciata regolare e durante il governo di E. ben sette ambasciatori si alternarono a Torino, lasciando nei loro ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , ibid., pp. 107-129, 254-274, 637-668; Id., Preventivo per le spese del Ducato di Milano del 1476, ibid., pp. 130-134; P. Ghinzoni, G.M. S. e il RegnodiCipro. 1473-1474, ibid., VI (1879), pp. 721-745; F. Carta, Pagina diplomatica in una lettera ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina diCipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] concedere un'amnistia generale per placare la tensione nell'isola.
Un mutamento della politica della Repubblica nei confronti del regnodiCipro e del ruolo sostenuto da C. si ebbe a partire dal gennaio del 1487 quando, fattasi precaria la situazione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] il B. non aveva assunto effettivamente il comando. Il 31 maggio 1569, infine, il Senato lo eleggeva capitano del regnodiCipro, magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...