(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e agrumi, esportati prevalentemente in Turchia e nel Regno Unito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Atene 1983; B. Grandi, Profili internazionali della questione diCipro, Milano 1983; T. Feyzioglu, Chypre, mythes et réalités ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] trattati di alleanza difensiva con la Grecia, la Turchia e il Regno Unito, e dovrà ospitare le basi militari didi esporre, nei giorni festivi, le bandiere greca e turca assieme alla bandiera diCipro. Le comunità greca e turca avranno il diritto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] appena interrotta da periodi più favorevoli, in concomitanza con i regnidi imperatori filelleni (Nerone, Adriano, Gallieno). Il declino fu Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del 18° secolo. Dopo la perdita della Morea (1540), diCipro (1569-73) e di Candia e dopo una più che ventennale lotta (1645-69), Con la perdita dell’indipendenza e poi con l’annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in seguito alla guerra austro- ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Sicilia, Rezia, Norico, Pannonia, Dalmazia, Macedonia, Acaia, Cipro e Cirene, Mesia, Asia, Bitinia, Galazia, Pamfilia, Siria, Africa e Numidia. Molte regioni conservarono lo stato diregni o territori vassalli o comunque subordinati al predominio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] diCipro). Nel 1916 i laburisti abbandonarono il gabinetto di unione nazionale di Lloyd George, sostituito da un ministero di parte dei Georgian poets, così detti perché fioriti durante il regnodi Giorgio V. Tra questi, che ebbero come organo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] in Libano, a Cipro, sull’intera costa della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezione di Creta e Rodi. Agli , gli archeologi egiziani hanno esplorato alcune mastabe risalenti al regnodi Cheope; tra queste alcune sono articolate su due livelli e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della potenza persiana, il cui dominio si estese rapidamente dal regnodi Lidia all’Egitto, aprì una lunga lotta per il predominio 1956 assunse il controllo del Canale di Suez. Con l’indipendenza diCipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] confine, e di attrito, verso il regno dei Parti, combattendo contro il quale morì Crasso (53), governatore della provincia. La provincia augustea di Syria, comprendente anche Cilicia, Panfilia e Cipro (poi distaccate), per la sua importanza militare ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regnodi Federico II, che vide G., alleata a Venezia diCipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell’espansione commerciale di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...