• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [89]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [59]
Biografie [54]
Scienze politiche [40]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Geopolitica [31]
Diritto [28]
Arti visive [15]

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] Balcani, decise di sferrare l’attacco definitivo al Peloponneso e ai Balcani. L’attacco alla Bosnia spinse Mattia Corvino Giunta a Roma il 10 marzo 1462, l’ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

La penisola balcanica nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] , secondo gli interessi particolaristici dell’alta aristocrazia del principato. Della disgregazione politica della regione cerca di approfittare il piccolo regno di Bosnia, autonomo sin dal 1180. Nella prima metà del XIV secolo, sotto la reggenza ... Leggi Tutto

Caterina Vukčić regina di Bosnia

Enciclopedia on line

Moglie del re di Bosnia Stefano Tommaso Ostojić. Quando, dopo la morte del marito (1461) ucciso dal fratello Radivoj, la Bosnia nel 1463 venne investita da Maometto II e a nulla valsero le esortazioni [...] di Pio II per muovere l'Occidente a una crociata, C. riuscì a fuggire a Ragusa e di qui a Roma dove morì il 25 ott. 1478, lasciando in eredità il regno di Bosnia alla S. Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI BOSNIA – MAOMETTO II – RAGUSA – ROMA

MACARSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Giuseppe PRAGA Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] Ungheria, subendo però fortemente l'influsso religioso e politico della vicina Bosnia sotto la quale cadde nel 1324. Distrutto dai Turchi il regno di Bosnia (1463) passò al principato di Chelmo (Helm) sinché la conquistarono i Turchi (1499). Nel 1646 ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si mosse quando i Turchi presero Argo, in Morea (3 aprile '63), e un mese dopo conquistarono il Regno di Bosnia, superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè. A questo punto si rendeva indispensabile dare a Maometto ... Leggi Tutto

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] del 28 giugno 1435. Nel 1438 il ministro generale Guglielmo da Casale affidò al F. l'incarico di predicare nel Regno di Bosnia, dove nel 1436 avevano operato altri frati dell'Osservanza tra cui lo stesso Giacomo della Marca; questa missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA

BOSNIA-ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] parte dal 1941 al 1945 del regno di Croazia. Comprende territorî diversi dal punto di vista geografico: a occidente si ai cereali e agli alberi da frutto (specie susini). La Bosnia è tributaria del Danubio, mentre la Erzegovina è tributaria dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ADRIATICO – MUSULMANI – SARAJEVO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA-ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , i papi che vogliono sradicare i bogomili, sono le cause d'indebolimento del regno. Così questo diviene preda dei Turchi. L'ultimo re di Bosnia, Stefano Tomašević (1461-1463), fatto prigioniero dai Turchi, è ucciso con alcuni suoi magnati. Venti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

Il Partenariato Eu-Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Fabrizio W. Luciolli Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] in ambito Eu e Nato. Mentre in ambito Nato il Regno Unito e altri paesi mirano a rafforzare il pilastro europeo dell di gestione di crisi nella Repubblica ex Iugoslava di Macedonia (operazione Concordia) e nel 2004 quella più impegnativa in Bosnia- ... Leggi Tutto

L'Unione Europea e le sue strutture militari

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] missione Althea in Bosnia, a oggi la maggiore operazione militare Eu. La Rrf, che doveva divenire operativa nel 2003, rimase sulla carta, così Francia e Regno Unito proposero al vertice bilaterale di Le Touquet del febbraio 2003 di creare dei gruppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali