GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] al Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regnodi Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna, nella Gallia cisalpina, nell'Albania ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] avallò, con riserve inglesi, la politica di Metternich per la restaurazione dell'ordine nel Regnodi Napoli. Il terzo si tenne a Verona per discutere alcuni problemi territoriali - confini dell'Albania, isole dell'Egeo - sorti in relazione alla ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] e geograficamente più vicine, ma anche verso Regno Unito e Stati Uniti.
L’Albania è uno dei paesi dai quali partono controllo della Repubblica diAlbania tutte le terre a maggioranza albanese e che rischiava di destabilizzare ulteriormente la regione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regnodi Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] all’Eu.
1996-2004: Fa parte dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale o Cefta (Central European Free Trade Agreement), insieme ad Albania, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] invece, il richiamo alla Turchia dei paesi islamici d'Europa (Albania per oltre il 70%, Bosnia-Erzegovina per oltre il 40%, la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd godessero di una posizione privilegiata. Lo stesso sultano aveva un piccolo gruppo di intimi e Moravia - nel marzo - e l'invasione italiana dell'Albania - nell'aprile - furono seguite dalla costituzione dell'Asse ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] all'egemonia globale del 'regnodi Satana'; intendevano insomma enfatizzare che c'è speranza di vincere la battaglia per l gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania e in Macedonia - terre fra le più ingrate e meno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrore', definito come quello che ‟regna fra unità politiche di cui ciascuna ha la capacità di infliggere all'altra colpi mortali". Questa l'Assemblea (con tre eccezioni: Austria, Ungheria e Albania) si conformò al voto del Consiglio. Fu deciso che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] incontrastata il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del un’ulteriore minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia delle Aquile’ domina l’immigrazione ...
Leggi Tutto