Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] , nell’atmosfera patriottica del Risorgimento, l’avversione dei ceti urbani contro l’Austria e il Regno L. che la rappresentava. Privato della Lombardia nel 1859 (pace di Zurigo), cessò di esistere nel 1866 quando anche il Veneto fu incorporato all ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia entrò a far parte delregnodelLombardo-Veneto sotto la sovranità dell’Austria, né quella di Genova (la Liguria andò ai Savoia), né quella ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] della penisola. Presupposto di tutto era la perdita da parte dell’Austria delregnodelLombardo-Veneto a favore delregno di Sardegna, con la conseguente creazione di un regno dell’Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, che avrebbe compreso anche ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] borghese, 1657-1860, Napoli 1986; M. Meriggi, Il regnolombardoveneto, Torino 1987; Le città capitali degli Stati preunitari, Atti del 53° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1988; Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] potere temporale al pontefice, fu sancito il predominio austriaco sia mediante la nascita delRegnodelLombardo-Veneto, sia per la via del controllo dinastico nei confronti della Toscana e di Modena. In funzione subordinata a Vienna, venivano poi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di tempo con la nascita del nuovo Regnodel Belgio, a maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno dei Paesi Bassi, governato crisi aveva interessato il governo ‘straniero’ delLombardo-Veneto soggetto all’Austria, la potenza ancora egemone ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nel caso delLombardo-Veneto identificavano con la liberazione della Chiesa dal giogo giurisdizionalista del governo imperiale . Il 18 marzo 1861, un giorno dopo la proclamazione delRegno d’Italia, Pio IX pronunciò l’allocuzione Jamdudum cernimus, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione delRegno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] mesi precedenti al marzo 1848, a Venezia, parte delLombardo-Veneto e quindi dell’Impero austriaco, si possono incontrare sulla cittadinanza, ci sarà invece, ovviamente, per il neonato Regno d’Italia. Ed è importante osservare come le norme adottate ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Alberto, nel proclama rivolto alle popolazioni delLombardo-Veneto, indicò il tricolore come bandiera nazionale blu, lo stemma sabaudo. La stessa passò poi, nel 1861, al Regno d'Italia. La foggia dei vessilli presentò però variazioni fino al 1923, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] centrale nella vita militare del nuovo Regno, vengono espressioni come dellombardo, i quali riprendono pedissequamente situazioni e modi del vicende biografiche e alla confidenza maturata con veneto, lombardo e friulano; né aulicismi e forme ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...