Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] , nell’atmosfera patriottica del Risorgimento, l’avversione dei ceti urbani contro l’Austria e il Regno L. che la rappresentava. Privato della Lombardia nel 1859 (pace di Zurigo), cessò di esistere nel 1866 quando anche il Veneto fu incorporato all ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] (1816), l’ente aveva provveduto nel 1833 e poi di nuovo nel 1856 a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica delRegnoLombardo-Veneto, appunto alla scala di 1:86.400. A partire dal 1826, lo stesso Istituto aveva poi assunto la cura della ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] d’Italia. Tornato nel 1815 sotto il dominio dell’Austria (➔ Lombardo-Veneto, Regno), il V. partecipò ai moti insurrezionali del 1848 e nel 1866 entrò a far parte delRegno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e, perduta l’indipendenza, andò a far parte delLombardo-Veneto. Nel 1848, alla notizia della rivoluzione di Vienna provvisorio guidato da Manin e alla fusione di Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti alla ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] .
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da , in Grande illustrazione delLombardo-Veneto, di C. Cantù, VI, Milano 1861; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Valdagno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] introdusse la circoscrizione politico-amministrativa delLombardo-Veneto, dal quale era separato il ' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello delregno (8,43%), con un minimo di 2,55% nella provincia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città delVeneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte delRegno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le 21; Belviglieri, Verona e sua provincia, in Grande illustr. delLombardo-Veneto, II, Milano 1860; L. Sormani Moretti, La provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa e i Normanni delRegno di Sicilia, l’uno arrivati in soccorso gli Austriaci, viene sconfitto. Nel Lombardo-Veneto le autorità austriache intensificano la vigilanza e la repressione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ) la Valtellina tornò alla L.; la Restaurazione del 1815 vide l’unione con Venezia nel RegnoLombardo-Veneto, ove il confine tra Governo milanese e Governo veneto era dato dalla ‘linea del Mincio’: la L. fu così costituita amministrativamente circa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] d’Italia (1805). Nel 1815 fu integrata nel RegnoLombardo-Veneto. Protagonista delle lotte contro l’Austria, nel 1849 resistette per Dieci giornate (23 marzo-1° aprile) alle forze del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi un forte ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...