MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] che fu la capitale dapprima della Cisalpina e poi della Repubblica Italiana (1802-05), delRegno d'Italia (1805-14) e delRegnoLombardo-Veneto. Conservate in numerosi esemplari nei musei europei e in particolare nelle Civiche Raccolte numismatiche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] D. fu la creazione a Padova, nel 1829, dell'istituto convitto rabbinico degli israeliti delRegnoLombardoveneto.
Il nuovo istituto corrispondeva alla necessità di formare in Italia un moderno gruppo dirigente di rabbini, preparati non più solo con ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] largo di titoli e onori (fu nominato ciambellano, consigliere intimo, gran coppiere e gran siniscalco delregnolombardo-veneto; infine, nel 1847, cavaliere del Toson d'Oro d'Austria), tenne per lungo tempo un contegno improntato a dignitosa prudenza ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] al calcolo sublime ad uso delle I.I. R.R. Università delRegnoLombardo-Veneto ebbero ampia fortuna e lunghissima durata, con edizioni anche fuori delLombardoVeneto.
Il L. concluse la propria attività scientifica con la memoria Sull'iscrizione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] traduz. latina dell'Elogio di Elena di Gorgia Leontino: cfr. I. Morelli, in Memorie d. I. R. Ist. delRegnoLombardo-Veneto, II, pp. 219-28.
Avertimenti nella Siphili di Hieromino Fracastoro, ed. da F. Pellegrini, in G. Fracastoro, Scritti inediti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , la Commissione reale negò il nulla osta per il fatto che Mossotti era straniero, cittadino cioè delRegno di Sardegna, mentre Pavia faceva parte delRegnoLombardo-Veneto. Restò dunque a Brera, dove progredì da terzo a primo allievo (1819). Le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] Stati d'Italia, che comprende le legislazioni dello Stato pontificio, delRegnolombardo-veneto, delRegno delle due sicilie [...], Ferrara 1856.
Trattato delle prove, 3° vol. del Commentario del Codice di procedura civile per gli Stati sardi, a cura ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] ad altre memorie come quella Sopra alcune funzioni esponenziali comprese nella formola [(X)x]n (in Mem. dell'I. R. Istit. delRegnoLombardo-Veneto, s. 2, II [1812, ma st. 1819], pp. 167-78), che esamina la forma generale della funzione X, presa in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] , ad aderire al progetto di unione doganale fra gli Stati italiani. Indubbiamente l'esclusione del Ducato di Parma e delRegnoLombardo-Veneto conferiva all'iniziativa un carattere politico di chiara marca antiaustriaca, ma la drastica risposta di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...