Congo, regnodel (o Manikongo)
Congo, regnodel
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica delCongo, Repubblica delCongo e Angola), [...] , Loango, Ndongo, Matamba), strutturate come regni autonomi, riconosceva tuttavia a fine Quattrocento il primato del mwenekongo, la cui capitale era M’banza Congo (denominata dai portoghesi São Salvador do Congo), nell’od. Angola settentrionale. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica delCongo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] principale asse di comunicazione sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte delRegnodelCongo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della Francia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Inga abbia una potenza di 1,7 milioni di kW).
In epoca precoloniale la parte sud-occidentale del paese era sotto l’influenza delRegnodelCongo, mentre altre formazioni statali erano organizzate dalle popolazioni Luba e Lunda; interessato a E dalle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] direzioni, a partire dalle zone meridionali del bacino delCongo. Nel Maghrib irrompono a decine di migliaia tribù di beduini provenienti dall’Arabia.
12° sec. Creazione delregno Yoruba nelle foreste equatoriali a N del Golfo di Guinea, come forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla Repubblica delCongo e da paesi dell’Africa occidentale, causa allo Regno soggetto, con il nome di Ngola, al Mwani Congo, l’Angola fu scoperta nella sua parte costiera e insieme al fiume Congo fra ...
Leggi Tutto
Loango
Antico regno nelle odd. Repubblica delCongo e Repubblica democratica delCongo, tra i fiumi Kouilou e Niari. Conosciuto anche come Brama, popolato da comunità vili, non è menzionato nelle fonti [...] 16° ed era assai probabilmente parte del Kakongo, una provincia delregnodelCongo. Tuttavia L. emerge nel 17° sec. come potere largamente autonomo, seppure sempre riconoscendo la supremazia del re delCongo. Nel corso del Seicento divenne uno snodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] tensioni suscitate dalla difficile decolonizzazione delCongo (accompagnata nel 1962 da quella del Ruanda-Urundi), i contrasti tra dei dialetti delle Fiandre.
Con la creazione delregnodel Belgio la letteratura fiamminga si sviluppò rapidamente, ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] meridionale amministrato dalla Francia, cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica delCongo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica delCongo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni (oltre a Bunyoro, Ankole e Toro) compresi nel possedimento. Il un controllo economico sulle risorse delCongo (partecipazione alla guerra delCongo, 1997-2002) e di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Francia (Dipartimento d’Oltremare della Guyana Francese), delRegno Unito (Isole Falkland, o Malvine), dei Paesi d’Oro (Ghana) e, in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle molteplici e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione. In interrogazioni dirette:...