Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti sovrani è gas furono impiegati dall'Italia durante la guerra d'Etiopia e rimasero inutilizzati negli arsenali dei paesi combattenti ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] Israel, denominati spregiativamente falasha (‘straniero’ in amharico), sono la comunità ebraica d’Etiopia, che fa risalire le proprie origini a eventi connessi alla mitica fondazione del regno di Axum attraverso l’unione tra la regina di Saba e re ...
Leggi Tutto
viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni.
I [...] la figura di un v. (in particolare avevano il titolo di v. il lord luogotenente per l’Irlanda e il governatore generale dell’India). Per il r. d. 1° giugno 1936 anche il governatore generale dell’Africa Orientale Italiana ebbe titolo di v. d’Etiopia. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1866 divenne, con qualche adattamento, Codice di commercio del Regnod'Italia. Anche il Codice penale sardo venne esteso ai territori speranza d'indurre i membri ad accettare una graduale riduzione degli armamenti. Quando l'Italia invase l'Etiopia ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di altre appartenenze per esortarli a un’azione comune contro la guerra d’Etiopia e lo stesso regime fascista. Al tempo stesso, a Parigi, fece parte dei governi dell’Italia democratica fin dal regno del Sud e, dopo la Liberazione, partecipò alla ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] della comunità internazionale, come accaduto in Etiopia, Kosovo, Ruanda e Sudan.
La maniera sinergica per garantire la sicurezza e la d. di un Paese.
La minaccia posta dal da Francia, Germania, Grecia e Regno Unito. Guardando poi alle linee di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] H. Eulau, H. Guetzkow, H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o gli l'Uganda, il Kenya, l'Etiopia), e occuparsi in particolare della periodo di tempo, tra il regno delle aspirazioni dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] rango di imperatore soltanto se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 ss.). Sebbene i concetti di fondare un grande impero fascista annetteva l'Etiopia. Aspirazioni analoghe del nazionalsocialismo tedesco non ebbero ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] furono quelle della Libia (1911) e dell'Etiopia (1935-1936) da parte dell'Italia. ci sono indizi che la Francia o il Regno Unito abbiano una tale intenzione, nè del , e accrescendo i rischi di una guerra. D'altra parte, se le forniture saranno negate, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...