Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse da Vespasiano e Tito con la distruzione diGerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito dello ius gentium, con il principio cristiano dell’eguaglianza tra gli uomini che si ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regnodi Costantino: egli [...] finale del regnodi Costantino i cristiano dell’imperatrice.
L’atto più spettacolare, che nella tradizione successiva è attribuito a Elena, è verosimilmente una costruzione letteraria: Elena avrebbe rinvenuto la santa croce nel centro diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] diCristo e del regnodi Augusto. In meno di un secolo si concretizzarono le premesse di G. Shurgaia, Santo imperatore. Costantino il Grande nella tradizione liturgica diGerusalemme, in Costantino il Grande nell’età bizantina, cit., pp. 217- ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Diocleziano il lettore Procopio, originario diGerusalemme, legge la Bibbia in greco e la spiega anche in aramaico (il cosiddetto aramaico palestinese cristiano , a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] anche nostra madre, molto pia e amante del Cristo, alla Città Santa diGerusalemme alla ricerca della venerabile croce». Ciò rivela, in sia diGerusalemme sia di Costantinopoli sarebbe ricercata anche nella città di Ani, capitale del regno dei ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] già capitale del regnodi Bitinia fino alla fondazione di Nicomedia, aveva diGerusalemme, fornita di un battistero e di un episcopio130. Nel corso dei lavori sarebbe stata poi intercettata la tomba, prontamente identificata con quella diCristo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] agli eventi relativi al concilio diGerusalemme, non fa che accostare concili e celebrazioni imperiali (a Gerusalemme Costantino dà avvio ai festeggiamenti per il trentennale del suo regno). Le motivazioni di questa operazione vanno ricercate con ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] da Cirillo diGerusalemme, in pieno giorno, verso sera, ed è un segno di croce che appare sul sole con l’iscrizione τούτῳ νίκα («con questo segno vinci»). Il significato dell’apparizione è poi spiegato all’imperatore in sogno da Cristo stesso, che ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ’Asia Minore settentrionale, probabile area di diffusione di un cristianesimo originato a Gerusalemme, zona in prevalenza rurale, con sarà seguito dal regno millenaristico diCristo e dei santi23. Regnodi Dio e regnodi Cesare non possono ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] degli anni in scritti apparentemente neutri dal punto di vista religioso18. E durante il regnodi Teodosio I, ricordando nel Chronicon (tra il 379 e il 381) il battesimo ariano del primo imperatore cristiano, Gerolamo non aveva taciuto i dissidi e le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...