Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro diGerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la santità sottoposte a un’organizzazione feudale alle dipendenze del regnodiGerusalemme. Le galee pisane ottennero privilegi commerciali, la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse da Vespasiano e Tito con la distruzione diGerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito dello ius gentium, con il principio cristiano dell’eguaglianza tra gli uomini che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Savonarola non solo regge Firenze in nome diCristo re e denuncia la simonia della curia il ducato di Milano, il Regnodi Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e letterario nel quale sboccerà la Gerusalemme Liberata di T. Tasso.
Con la crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] diGerusalemme. Con l’affermarsi degli ordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, Templari, Ospedalieri, Cavalieri diCristo più significativo esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regnidi Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] armeno a Gerusalemme, staccato da quello di Sis (1311), e quando con la caduta del regnodi Cilicia (1375) la sede di Sis cominciò mondo cristiano orientale, scene bibliche o di donazione, decorano l’esterno degli edifici.
Le testimonianze di pittura ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] dai crociati (1110) e incorporata nel regnodiGerusalemme, stabilì relazioni commerciali con l’Occidente, proseguite emerse anche ampie tracce della fase bizantina (area di culto cristiano presso il Petit Sérail, con arredi in alabastro e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regnodi ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella che, proprio con a danno di altre. Fu il caso, per es., dei cristiano-maroniti nella Spianata delle moschee diGerusalemme Est di A. Sharon, allora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] consolidava il regnodi Pergamo, mentre ’Oriente cristiano ed di al-Giaziri, favole, libri di medicina, di zoologia ecc.). Restano costruzioni militari: castelli di vedetta, fortificazioni e cittadelle (Porta di Damasco a Gerusalemme, cittadelle di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Federico II, che all’autore appare positiva sia per il mondo cristiano sia per il mondo politico in cui l’imperatore agiva, e innanzitutto per il Regno nella letteratura italiana sia nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, il cui fondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e diGerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. sposò Isabella Jolanda di Brienne, erede del RegnodiGerusalemme. Subito dopo le nozze assunse il titolo di re diGerusalemme, contestando al suocero Giovanni di Brienne i suoi diritti su quel Regno, con il risultato di procurarsi un irriducibile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...