Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] porte degl'inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei cieli" (16, 17- diGerusalemme per discutere il trattamento da riservare ai gentili, che per l'apostolato di Paolo cominciavano ad abbracciare il messaggio cristiano ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] con i viaggi a Gerusalemme, e a nord verso Tiro e Sidone e la tetrarchia di Filippo. Qui, dopo il breve ritiro nel deserto seguito al battesimo, e dopo la scelta dei primi discepoli, la prima predicazione del Regnodi Dio e i miracoli, insorgono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] essere gettato tra questo Oriente cristiano e l'Occidente con la di Sicilia e quella diGerusalemme, per timore che gli Angioini d'Ungheria divenissero troppo potenti. Gli riuscì di nominati da Avignone e non residenti nel Regno. C. VI ne dispensò i ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] venerdì santo del 1300. Nel regno dei dannati, situato sotto Gerusalemme e immaginato in forma d' di Lucifero dal centro della Terra agli antipodi diGerusalemme, storiche improntate al misticismo cristiano: da Manfredi di Svevia ai santi rievocati ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Kamil dalla necessità dell'appoggio cristiano. L'A., che della politica orientale di Federico II si mostrava intelligente e con il passaggio diGerusalemme al Regno franco. Nel frattempo l'esercito pontificio aveva assalito il Regnodi Napoli; e l'A ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] morto l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano cosicché lo stesso vescovo diGerusalemme, Giovenale, che peraltro in di L. è ribadire che la salvezza si realizza per mezzo della reale e piena unione in Cristodi due principi di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di offrire un emblema dell'applicazione dei decreti tridentini e del buon governo del principe cristianodi arrivare fino alla liberazione diGerusalemme. del ritorno alla fede catholica del regno d'Inghilterra, e di poter risanar la Francia, per li ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di Stati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti didi fronte ai governanti e ai potenti del mondo, la necessità per un buon cristianodiGerusalemme capitale e il problema dei Luoghi Santi dopo il viaggio di Giovanni Paolo II, "Rivista di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di S. Giovanni diGerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di della tregua, lasciò quello della Spagna e dei regni collegati. Carlo V e la sorella Maria, d'arme e vero cristiano. Destò sorpresa il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e diGerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. sposò Isabella Jolanda di Brienne, erede del RegnodiGerusalemme. Subito dopo le nozze assunse il titolo di re diGerusalemme, contestando al suocero Giovanni di Brienne i suoi diritti su quel Regno, con il risultato di procurarsi un irriducibile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...